Questo è il momento in cui è necessario pensare a cosa fare per affrontare al meglio la nostra quarantena e gestire positivamente le emozioni nate dall’emergenza Covid-19. Ecco 6 consigli per affrontare l’isolamento domiciliare e per non lasciarsi andare
Perché lasciare spazio alle emozioni?
La percezione di pericolo per il nostro benessere e per quello dei nostri familiari o amici unite ai sentimenti di tristezza, ansia e paura, rappresentano le emozioni maggiormente vissute in questo momento e che investono la nostra serenità.
In realtà, è del tutto normale viverle ed è di fondamentale importanza non negarle. Al contrario, sarebbe opportuno farle emergerle, gestirle, contestualizzarle, ridimensionarle e trasformarle in gesti pratici più responsabili.
Come prendersi cura di sé?
La prima cosa da tenere in considerazione è quella di cercare di ristabilire un contatto con noi stessi e di concentrarci sulla mente e sul pensiero.
Di seguito alcuni consigli per sfruttare al meglio il tempo a disposizione, preziosa fonte attraverso cui promuovere il nostro benessere:
- Programmare la giornata
Dare spazio al relax, creando una nuova routine tra il tempo a disposizione e lo spazio in cui si vive: anche in casa è possibile non annoiarsi. Programmare tutto quello che desideriamo fare tra il mattino e il pomeriggio, cercando di stabilire il tempo da dedicare al lavoro, all’attività fisica e agli hobby che si preferiscono.
- Prendersi cura di se stessi
Dedicarsi al benessere del corpo. Un bagno caldo o una doccia aiutano a sentirsi meglio. Inoltre, è necessario non lasciarsi andare, continuando ad prendersi cura dei propri capelli, delle unghie e della giusta idratazione, soprattutto dopo il movimento. La regola è quella di mantenere alta l’idratazione bevendo molta acqua (almeno 2 litri al giorno) oppure infusi o tisane.
- Tenere sotto controllo lo stress
Esistono molte attività che possono permetterci di tenere a bada lo stress. Pratiche come la Mindfulness, lo Yoga o il Taj Chi Chuan, se realizzate al mattino, prima della colazione, possono aiutare ad affrontare la giornata più serenamente. Inoltre, se accompagnate da una musica adatta, rilassante, ci aiutano a sentirci più calmi e a conciliare il sonno.
- Mantenersi in movimento
Praticare un minimo di attività fisica è di fondamentale importanza, sempre. Il corpo e soprattutto la vostra salute ci ringrazieranno!
- Dedica qualche minuto all’ordine!
Probabilmente, a parte i momenti in cui si è in vacanza, questo è uno dei pochi periodi della nostra vita in cui il tempo a disposizione è in eccesso. Per questo motivo, è bene fare ordine tra le proprie cose: documenti, armadi, scarpiere. Non tutti lo sanno, ma mettere in ordine nello spazio in cui si vive è una delle pratiche che regalano un effetto benefico al nostro umore!
- Tieni attivo il cervello
Dedica del tempo alla lettura, attività rilassante e stimolante allo stesso tempo oppure dai spazio alle tue passioni: dipingi, suona, ascolta la musica, balla.
Il segreto è quello di non fermarsi!
Inoltre, è possibile usufruire della Telemedicina, un servizio di messaggistica privata o di videoconferenza attraverso cui avere il parere di uno specialista, comodamente da casa!