Covid-19 e quarantena: emergenza relazioni!

Top Doctors
Scritto da: La redazione di Top Doctors
Pubblicato il: 14/05/2020 Editato da: Antonietta Rizzotti il 13/05/2020

Con l’emergenza Covid-19 sono state modificate la maggior parte delle nostre abitudini, costringendoci ad accettare le nuove. Questo momento storico ci porta, quindi, a svolgere un “lavoro” molto difficile che potrebbe rivelarsi una meravigliosa scoperta: quella di curare la relazione con i nostri familiari ricostruendo una nuova quotidianità. Cosa fare?

Come dobbiamo comportarci?

Ecco una serie di spunti utili da seguire per affrontare la nuova vita:famiglia a tavola

  1. Accetta lo stress

In questi giorni lo stress non ci è proprio mancato. Il segreto per riuscire a combatterlo è proprio quello di accettarlo. Rappresenta solo una conseguenza naturale di questa pandemia ed è del tutto normale viverlo.

  1. Vivi le emozioni

Vivere le emozioni, sia positive che negative, è un modo per imparare, riflettere e crescere. Ma è necessario anche lasciarle andare dopo averle vissute, in modo tale da poter ripianificare la quotidianità perduta, nel modo che si adatta meglio ad ognuno di noi.

Uno dei punti su cui è necessario focalizzarsi sono le relazioni con gli altri. Quindi, oltre a prenderci cura di noi stessi, dobbiamo ricordarci di curare le relazioni con i membri della propria famiglia.

Dedicare del tempo ai propri familiari e fare qualcosa insieme (attività fisica, pranzare insieme o cucinare insieme) è un’azione che può permetterci di riscoprire il valore dell’amore delle persone vivono con noi.

In questo modo, sarà anche possibile gestire al meglio le possibili conflittualità.  

Anche le relazioni di coppia meritano un po’ di attenzione. Prima dell’emergenza, i numerosi impegni di lavoro causavano distacco e mancanza di attenzione. Adesso, invece, le abbiamo riscoperte e vissute. Non lasciatele scappare un’altra volta:

  • Parlate
  • Confrontatevi
  • Esprimete le vostre emozioni
  • Ascoltatevi

Come aiutare i più piccoli?

Anche i bambini sono stati trasportati in una nuova quotidianità, non solo gli adulti. È necessario, quindi, dargli la giusta importanza attraverso i seguenti consigli:

  • Spiegare cosa è accaduto con parole chiare al fine di tranquillizzarli;
  • Costruire insieme a loro una nuova routine quotidiana;
  • Decidere quali sono i momenti della giornata in cui devono impegnarsi con i loro compiti o attività;
  • Giocare con loro. Per un bambino “il gioco” assume un significato differente rispetto a quello dato dall’adulto. Per i più piccoli, rappresenta un momento di sviluppo cognitivo e di apprendimento, oltre ad essere uno dei momenti in cui imparano a gestire le loro emozioni;
  • Dargli l’opportunità di annoiarsi. Attraverso la noia i bambini scoprono le loro passioni e i loro interessi. È una condizione grazie alla quale è possibile imparare a conoscersi e a scoprire i propri bisogni.

Se hai bisogno di un supporto da parte di uno specialista, puoi contattarlo tramite il servizio di Telemedicina.

 

 

Psicologia

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.