COVID-19: la complicata relazione tra mascherina e occhiali

Top Doctors
Scritto da: La redazione di Top Doctors
Pubblicato il: 08/07/2020 Editato da: Marta Buonomano il 07/07/2020

Da febbraio ad oggi siamo dovuti entrare in contatto con metodi di prevenzione a cui prima non eravamo abituati, tra questi le mascherine chirurgiche. Indossare la mascherina è obbligatorio per evitare il contagio e la diffusione del COVID-19, ma purtroppo per chi indossa gli occhiali questo dispositivo può creare problemi appannando continuamente le lenti. Si può fare qualcosa per evitare che ciò accada?

Occhiali e mascherina: come evitare che le lenti si appannino

ragazza con mascherina e occhialiLa mascherina chirurgica non rappresenta un problema per chi non ha problemi di vista o indossa le lenti a contatto. Chi invece è deve portare gli occhiali è obbligato a sopportare lenti continuamente appannate. Esistono due modi per evitare questo piccolo inconveniente:

  • Acqua e sapone: l’acqua e sapone è un metodo che fu utilizzato e descritto nel 2011 da due chirurghi per spiegare in che modo fosse possibile evitare l’appannamento delle lenti dovuto alla mascherina durante gli interventi chirurgici. La procedura prevede di lavare le lenti con sapone ed acqua e di lasciarle asciugare all’aria o con un fazzoletto. Le lenti appannate, infatti, non sono altro che il risultato del vapore caldo del nostro respiro che entra in contatto con la superficie fredda delle lenti, creando condensa. Lavare le lenti con il sapone (preferibilmente quello per i piatti), crea uno strato tensioattivo sulla loro superficie impedendo la formazione di goccioline;
  • Nastro adesivo: un metodo alternativo viene dato da un articolo sull’American Society of Plastic Surgeons e prevede il posizionamento di un pezzo di nastro adesivo sul naso, nel punto in cui vengono appoggiati gli occhiali. Il nastro adesivo, infatti, ha funge da barriera tra la parte superiore della mascherina e gli occhiali, ostacolando il passaggio del respiro;
  • Nodi incrociati: se si utilizzano mascherine che si annodano dietro la testa, basterà invece incrociare i cordoncini invece di tenerli paralleli. In questo modo, oltre a far aderire meglio la mascherina al viso, il respiro non uscirà dall’alto e non appannerà gli occhiali.

mascherina e occhialiMascherina, occhiali ed estate: cosa fare?

Le temperature più calde riducono il contrasto tra il respiro e le lenti e questo dovrebbe dunque ridurre la creazione di condensa. Con l’arrivo della bella stagione, quindi, non dovrebbero esserci problemi nell’indossare sia mascherina che occhiali. Se così non fosse, vi consigliamo di provare uno dei metodi sopraelencati!

 

Grazie al nostro servizio di Telemedicina può metterti in contatto con uno specialista ed esporgli la tua situazione comodamente da casa.

Malattie infettive

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.