Day Surgery: una procedura di 5 soli passaggi

Autore: Dott. Andrea Comba
Pubblicato: | Aggiornato: 22/03/2023
Editor: Sharon Campolongo

Il Dottor Comba, specialista in proctologia, ci spiega come si svolge un Day Surgery (chirurgia di un giorno). Con questo termine ci si riferisce alla possibilità clinica, logistica ed amministrativa di realizzare interventi chirurgici o terapie invasive o semi invasive, in regime di ricovero ospedaliero limitato alle sei ore al giorno.

                                                                   

Grazie a questo tipo di intervento, i pazienti possono godere di una performance chirurgica veloce, mirata e assolutamente sicura.

Tipologie di interventi possibili

Attualmente in Day Surgery si possono eseguire i seguenti interventi:

  • Chirurgia erniaria (ernie inguinali, ernie ombelicali e piccoli laparoceli)
  • Chirurgia proctologica (legatura elastica o asportazione delle emorroidi, trattamento di emorroidi trombizzate, asportazioni papille anali ipertrofiche, marische e condilomi, trattamento di ascessi perianali e fistole anali)
  • Piccola chirurgia (asportazione di nevi, lipomi, cisti e verruche)
  • Chirurgia urologica (asportazione di idrocele, circoncisione, plastica per frenulo breve, cisto-ed uretero-scopie)
  • Chirurgia flebologica (legatura e stripping di vene varicose dell’arto inferiore)
  • Chirurgia ginecologica (raschiamenti, conizzazioni cervicali e biopsie uterine).

Procedura

È possibile dividere un ricovero in regime di Day Surgery in 5 parti:

  1. Per prima cosa, è importante la selezione del paziente: si effettua al momento della visita ambulatoriale e viene fatta secondo determinati criteri (accompagnatore, vicinanza della residenza del paziente all’ospedale, profilo psicologico)
  2. Si eseguono successivamente degli esami qualche giorno prima dell’intervento (analisi del sangue, elettrocardiogramma, visita anestesiologica)
  3. Generalmente, l’intervento si svolge di mattina, e in seguito, il paziente è obbligato a una degenza in sala operatoria dove verrà accudito e monitorato da personale qualificato per alcune ore
  4. In serata il paziente viene dimesso in tutta sicurezza (con conseguente controllo chirurgico e anestetico).
  5. Come ultima cosa, il paziente verrà sottoposto a una visita di controllo in ambulatorio 48 ore dopo l’intervento.

Si garantisce inoltre un’assistenza domiciliare per le 24 ore successive all’operazione, sia per telefono che tramite una visita domiciliare (in caso sia necessario).

Dott. Andrea Comba
Colonproctologia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Malattie sessualmente trasmissibili
Sedazione e anestesia generale
Emorroidi
Manometria
Incontinenza urinaria
Chirurgia ricostruttiva del pavimento pelvico
Papilloma virus
Colonscopia
Fistola sacro-coccigea
Tumore Colon-Retto