Depressione: cause, sintomi e trattamenti psicoterapici e neurologici

Pubblicato il: 28/01/2025 Editato da: Serena Silvia Ponso il 28/01/2025

La depressione è un disturbo psichico che coinvolge milioni di persone in Italia, causando sofferenza sia a livello emotivo che fisico. Con questo articolo il Dott. Cappellotto esplorerà le principali cause, i sintomi e le modalità di trattamento, focalizzandosi su approcci psicoterapici e neurologici.

Quali sono le cause della depressione?

Le cause della depressione sono multifattoriali, coinvolgendo una combinazione di fattori genetici, biologici, psicologici e ambientali. Tra le principali cause troviamo:

  • Predisposizione genetica: Se un familiare ha sofferto di depressione, c'è una maggiore probabilità che la condizione si manifesti anche in altre persone della famiglia.
  • Disfunzioni chimiche cerebrali: La depressione è spesso associata a squilibri nei neurotrasmettitori, come la serotonina e la dopamina, che regolano l'umore.
  • Eventi stressanti: Traumi, lutti, separazioni o difficoltà economiche possono innescare o peggiorare il disturbo.

E i sintomi?

I sintomi della depressione variano da persona a persona, ma alcuni segnali comuni includono:

  • Umore depresso persistente: Tristezza, disperazione e una sensazione di vuoto che durano per settimane o mesi.
  • Perdita di interesse: Diminuzione del piacere nelle attività quotidiane, come hobby o relazioni sociali.
  • Disturbi del sonno: Insonnia o sonno eccessivo sono frequentemente associati alla depressione.
  • Affaticamento: Sensazione di stanchezza e mancanza di energia, anche dopo il riposo.
  • Pensieri negativi: Pensieri ricorrenti di inutilità o colpa, e in casi gravi, idee suicidarie.

Trattamenti psicoterapici

La psicoterapia è uno degli approcci più efficaci per trattare la depressione. Tra le principali modalità di trattamento, troviamo:

  • Terapia cognitivo-comportamentale (CBT): Aiuta a identificare e modificare i pensieri negativi che alimentano la depressione.
  • Terapia interpersonale (IPT): Focalizzata sul miglioramento delle relazioni interpersonali, la IPT è utile per chi ha difficoltà nei legami sociali.
  • Psicoterapia psicodinamica: Approccio che esplora i conflitti emotivi non risolti, spesso radicati nell'infanzia.

Trattamenti neurologici

Accanto alla psicoterapia, i trattamenti neurologici svolgono un ruolo fondamentale nel trattamento della depressione, soprattutto nei casi più gravi. Tra i principali trattamenti neurologici, troviamo:

  • Farmaci antidepressivi: Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) e gli inibitori della ricaptazione della noradrenalina (SNRIs) sono i farmaci più utilizzati per correggere gli squilibri chimici nel cervello.
  • Stimolazione magnetica transcranica (TMS): Un trattamento non invasivo che utilizza impulsi magnetici per stimolare aree del cervello coinvolte nell'umore.
  • Elettroshock (ECT): Utilizzato nei casi di depressione grave e resistente, l'ECT può essere un'opzione terapeutica efficace quando altri trattamenti non hanno funzionato.

La cura integrata

L'approccio migliore alla depressione spesso include una combinazione di trattamenti psicoterapici e neurologici. La psicoterapia aiuta a lavorare sulle cause psicologiche ed emotive del disturbo, mentre i trattamenti neurologici agiscono sugli aspetti biologici e chimici del cervello.

A quale specialista rivolgersi?

Se sospetti di soffrire di depressione, è importante consultare un professionista come il Dott. Paolo Cappellotto. Un percorso terapeutico personalizzato, che integri approcci psicologici e neurologici, può portare a significativi miglioramenti nella qualità della vita.

Neurologia a Venezia

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.