Dolore cervicale: la fisioterapia accorre in aiuto!

Pubblicato il: 11/01/2024 Editato da: Veronica Renzi il 11/01/2024

La cervicale è una delle parti del nostro corpo che più spesso è soggetta a infiammazioni e dolori. Questi disturbi, spesso associati alle nostre abitudini quotidiane, possono seriamente influenzare la qualità della nostra vita. In questo articolo, esploreremo le principali cause del dolore cervicale, come prevenirlo e le cure più efficaci

Cause

Le origini del dolore cervicale sono molteplici, ma le più comuni sono direttamente legate alle nostre abitudini. Passare ore al computer o guardando il cellulare, ad esempio, possono causare una cattiva postura. Anche sedersi in modo scorretto ad una scrivania può contribuire al problema. Oltre a queste cause posturali, anche gli incidenti, in particolare quelli con colpo di frusta, o le cadute che comportano traumi al collo possono causare problemi alla cervicale.

Prevenire piuttosto che curare

La prevenzione è sempre la migliore cura. Per evitare problemi alla cervicale, è essenziale prestare attenzione alle posture mantenute durante la giornata. Un approccio consigliato è quello di eseguire regolarmente una ginnastica posturale, preferibilmente somministrata inizialmente da un terapista esperto. Questi esercizi, una volta appresi, possono essere ripetuti a domicilio per mantenere una buona postura e prevenire problemi futuri.

Riconoscere i segnali del disturbo cervicale

Quando la cervicale è infiammata o danneggiata, è possibile avvertire vari sintomi. Il più comune è il dolore, che può essere accompagnato da una sensazione di rigidità nella zona del collo. Nei casi più gravi, si può avvertire un formicolio o irradiazione agli arti superiori. Alcuni pazienti hanno anche segnalato vertigini e nausea come sintomi associati.

Diagnosi

La diagnosi dei disturbi cervicali inizia con una valutazione accurata da parte di uno specialista, solitamente un ortopedico o un fisiatra. Questi professionisti sono addestrati a somministrare test specifici e a porre domande dettagliate al paziente riguardo alle sue abitudini posturali. Questa fase di diagnosi è cruciale per identificare le cause del problema e suggerire il trattamento più adatto.

Fisioterapia per la cervicale

La fisioterapia offre una vasta gamma di trattamenti per il dolore cervicale. Tra le tecniche più efficaci, citate nella letteratura medica, troviamo trattamenti manuali e massaggi, che aiutano a rilassare la muscolatura e a ridurre l'infiammazione. La Tecarterapia e la laserterapia sono altri due trattamenti efficaci, che utilizzano rispettivamente corrente e luce per stimolare il tessuto danneggiato. A seguito di questi trattamenti, la rieducazione posturale è essenziale per correggere le cattive abitudini e prevenire ulteriori problemi.

Fisioterapia a Torino

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.