EMDR: la terapia efficace anche per lutto, ansia e attacchi di panico

Pubblicato il: 23/05/2023 Editato da: Veronica Renzi il 24/05/2023

L’EMDR è una terapia innovativa che ha dimostrato di essere efficace nel trattamento di una vasta gamma di disturbi legati al trauma, tra cui depressione, lutto, attacchi di panico e ansia. Questo approccio terapeutico si basa sull'idea che i sintomi emotivi negativi sono il risultato di esperienze traumatiche conservate in modo disfunzionale nella memoria e non elaborate

Che cos’è l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)?

L'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è stato originariamente sviluppato per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD), ma è stato successivamente applicato con successo ad altri disturbi psicologici. La terapia EMDR si basa su una serie di movimenti oculari guidati da stimoli bilaterali alternati (suoni o toccamenti) o dal terapeuta. Questi stimoli bilaterali creano una sorta di "movimento d'occhio" che sembra facilitare il processo di elaborazione dell'informazione nel cervello, consentendo al paziente di affrontare e risolvere i traumi passati in modo più efficace.

Quando si tratta di depressione, lutto, ansia o attacchi di panico, l'EMDR può essere un approccio terapeutico prezioso. Questi disturbi possono essere causati da esperienze difficili o eventi traumatici del passato che continuano a influenzare negativamente la vita quotidiana. L'EMDR può aiutare il paziente a rielaborare i ricordi e ad affrontare le emozioni associate ad essi in modo adattativo e sano.

In cosa consiste una sessione di EMDR?

Durante una sessione di EMDR, il terapeuta guiderà il paziente attraverso una serie di movimenti oculari o stimoli bilaterali, mentre si concentra sui ricordi traumatici. Questo processo aiuta a ridurre l'intensità emotiva associata a tali esperienze, consentendo al paziente di processare e risolvere i traumi passati. Con il tempo, i sintomi legati a questi eventi traumatici possono diminuire, favorendo il benessere emotivo e mentale.

Vantaggi nell’utilizzo dell’EMDR per affrontare lutto, ansia, depressione e attacchi di panico

Numerosi sono gli studi che attestano l'efficacia di questo approccio. Tra i vantaggi nell'utilizzo dell'EMDR per affrontare lutto, ansia, depressione e attacchi di panico vi è la possibilità di ottenere risultati significativi in un periodo di tempo relativamente breve. Si tratta inoltre di un approccio non invasivo che non richiede l'uso di farmaci, rendendolo una scelta più allettante per coloro che preferiscono soluzioni terapeutiche naturali.

Psicologia a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.