Esami della funzione respiratoria: strumenti e tecniche avanzate

Pubblicato il: 21/02/2025 Editato da: Serena Silvia Ponso il 11/03/2025

Gli esami della funzione respiratoria sono strumenti diagnostici essenziali per valutare la salute polmonare e identificare eventuali patologie respiratorie. Ci dice tutto il nostro specialista in Pneumologia e Malattie respiratorie a Roma.

Cosa sono gli esami della funzione respiratoria?

Gli esami della funzione respiratoria consentono di misurare la capacità e l'efficienza dei polmoni. Sono indicati per:

  • Diagnosi di patologie come asma, BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva) e fibrosi polmonare.
  • Monitoraggio della risposta a trattamenti farmacologici.
  • Valutazione pre-operatoria o per idoneità lavorativa.

Questi test sono non invasivi e vengono eseguiti in ambulatorio.

Spirometria: il test di base

La spirometria è il test più comune per valutare la funzione polmonare. Misura il volume di aria che una persona può inspirare ed espirare e la velocità con cui ciò avviene.

  • Procedura: Il paziente respira attraverso un boccaglio collegato a uno spirometro. Gli viene chiesto di fare un respiro profondo e di espirare con forza.
  • Parametri misurati: FEV1 (volume espiratorio forzato in un secondo) e FVC (capacità vitale forzata).
  • Utilizzo: Identifica ostruzioni delle vie aeree, tipiche di patologie come l'asma o la BPCO.

Test di broncodilatazione: valutazione della reversibilità

Il test di broncodilatazione è un'estensione della spirometria, utilizzato per verificare se un restringimento delle vie aeree è reversibile.

  • Procedura: Dopo una spirometria di base, al paziente viene somministrato un farmaco broncodilatatore. Dopo 15-20 minuti, la spirometria viene ripetuta.
  • Scopo: Determina la risposta al trattamento farmacologico, utile nella diagnosi di asma.

Test di diffusione alveolo-capillare: analisi dell'efficienza respiratoria

Il test di diffusione alveolo-capillare misura la capacità dei polmoni di trasferire l'ossigeno nel sangue. Questo esame è particolarmente indicato per diagnosticare patologie come la fibrosi polmonare o l'enfisema.

  • Procedura: Il paziente respira una miscela di gas attraverso un boccaglio, e il dispositivo analizza la quantità di gas assorbita.
  • Parametri misurati: DLCO (capacità di diffusione del monossido di carbonio).



TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ---> Cannabis e salute respiratoria: una questione controversa

Conclusione

Gli esami della funzione respiratoria rappresentano un passo fondamentale nella diagnosi e gestione delle patologie polmonari.

Pneumologia e Malattie Respiratorie a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.