La risposta è sì! esistono e sono numerose! Gli occhi possono essere la porta di ingresso di molti virus, tra cui il Covid-19, la cui manifestazione più importante in molti casi è stata rappresentata dalla congiuntivite virale
Quando è stata confermata questa conseguenza del virus?
Già dai primi casi di Covid-19 registrati a Wuhan, il Dottor Li Wenliang, giovane medico oculista, si rese conto che molto probabilmente eravamo in presenza di una nuova epidemia. Le conferme gli vennero date a seguito della visita di alcuni pazienti colpiti da polmonite, che mostrarono i sintomi di una congiuntivite di tipo virale, molto simili a quelli riscontrati durante l’epidemia Sars del 2002.
Sono proprio i recenti studi a dimostrare come l’occhio possa essere l’ingresso, attraverso la congiuntiva, di numerosi virus e fonte di contagio tramite le secrezioni oculari.
Il progresso della congiuntivite virale nei pazienti Covid-19 è ancora in fase di studio e di approfondimento.
Quali sono i sintomi che caratterizzano una congiuntivite?
La congiuntiva è una membrana mucosa che ha il compito di favorire, attraverso le lacrime, lo scorrimento delle palpebre durante le fasi di contrazione delle stesse e di proteggere l’occhio.
L’infiammazione della congiuntiva può essere provocata da fattori infettivi (secondo cui è possibile distinguere le forme batteriche da quelle virali), da fattori traumatici, allergici o da fattori degenerativi-neoplastici.
Quando la congiuntiva si infiamma si manifestano i seguenti sintomi:
- Prurito
- Bruciore
- Arrossamento degli occhi
- Rigonfiamento con liquido o chemosi
- Fotofobia
- Secrezione
- Ingrossamento dei linfonodi della mandibola (raramente)
È possibile distinguere la congiuntivite da Coronavirus da quella normale?
La congiuntivite da Covid-19 si manifesta in forma virale. La congiuntivite virale, in un paziente che mostra i sintomi del virus confermati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, potrebbe essere considerata Congiuntivite da Covid-19 e manifestarsi come primo sintomo.
Una congiuntivite virale ha le seguenti caratteristiche (segni comuni a tutte le infezioni di tipo virale):
- Intensa fotofobia
- Lacrimazione
- Secrezione scarsa
- Reazione follicolare della congiuntiva tarsale
- Arrossamento degli occhi o iperemia congiuntivale
- Monolateralità
- Ingrossamento dei linfonodi della mandibola (raramente)
Al fine di evitare o di prevenire le diverse forme di congiuntivite è necessario:
- Non strofinarsi gli occhi;
- Utilizzare degli asciugamani personali;
- Lavare spesso le mani con acqua e sapone;
- Cambiare la federa del cuscino spesso.
Ricordiamo l’importanza di mettersi in contatto in meno di due minuti con uno specialista in Oculistica grazie al servizio di Telemedicina.