Farmaci per l'obesità: come possono aiutare nella gestione del peso

Pubblicato il: 17/06/2025 Editato da: Vittoria Marcucci il 17/06/2025

L'obesità è una condizione complessa che interessa milioni di persone in Italia e in tutto il mondo. Se non trattata, può portare a numerosi problemi di salute, tra cui malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, ipertensione e altre patologie metaboliche. Oltre a modificare lo stile di vita e seguire una dieta equilibrata, i farmaci per l’obesità rappresentano una delle opzioni terapeutiche più utilizzate per aiutare a gestire il peso in modo efficace 

I farmaci per l'obesità: quando sono necessari 

I farmaci per l’obesità sono generalmente indicati quando il cambiamento dello stile di vita, come una dieta sana ed esercizio fisico regolare, non basta a ottenere i risultati desiderati. Vengono prescritti a pazienti con un indice di massa corporea (IMC) superiore a 30, o a quelli con un IMC superiore a 27 se sono presenti patologie correlate all’obesità, come il diabete di tipo 2 o l'ipertensione. 

Non tutti i farmaci per l'obesità sono uguali e la scelta del trattamento dipende da vari fattori, tra cui le condizioni generali di salute del paziente e la presenza di altre patologie. 

Tipologie di farmaci per l'obesità 

Esistono diversi tipi di farmaci che agiscono in modo diverso sull’organismo. I principali sono: 


1. Farmaci che Riducano l'Appetito 

Questi farmaci agiscono sul sistema nervoso centrale per diminuire il senso di fame, aiutando il paziente a ridurre l’apporto calorico quotidiano. Tra i più comuni troviamo la sibutramina (ora ritirata dal mercato in alcuni Paesi, inclusa l’Italia), ma oggi sono più frequentemente utilizzati farmaci come la liraglutide (un farmaco che aumenta la sensazione di sazietà) e la naltrexone/bupropione (una combinazione che agisce su vari meccanismi neurologici per ridurre l’appetito). 


2. Farmaci che Inibiscono l'Assorbimento dei Grassi 

Un altro tipo di farmaco per l'obesità è l’orlistat, che blocca l'assorbimento di una parte dei grassi ingeriti durante il pasto. Questo farmaco è efficace nel ridurre l’apporto calorico derivante dai grassi, ma può causare effetti collaterali come disturbi gastrointestinali, motivo per cui è fondamentale seguire una dieta a basso contenuto di grassi. 


3. Farmaci che Influenzano il Metabolismo 

Alcuni farmaci sono progettati per agire sul metabolismo, accelerando la perdita di peso. Un esempio di questo tipo di trattamento è la fentermina, che stimola il sistema nervoso centrale per aumentare il consumo di calorie. 


4. Farmaci combinati 

Alcuni trattamenti per l’obesità combinano più principi attivi per ottenere un effetto sinergico. Ad esempio, naltrexone-bupropione è una combinazione di farmaci che agiscono sulla regolazione dell'appetito e sul metabolismo, migliorando i risultati rispetto ai singoli trattamenti. 

Farmaci per l'obesità: efficacia e sicurezza 

Sebbene i farmaci per l’obesità possano essere efficaci nel ridurre il peso corporeo, i risultati variano da persona a persona. La perdita di peso tipica con l’uso di questi farmaci è di circa il 5-10% del peso iniziale, ma va sottolineato che per mantenere i risultati nel lungo periodo è fondamentale associare il trattamento farmacologico a una dieta sana, esercizio fisico regolare e supporto psicologico. 


Inoltre, i farmaci per l’obesità non sono privi di effetti collaterali. Alcuni dei più comuni includono disturbi gastrointestinali, mal di testa e vertigini. Pertanto, è importante che i pazienti siano seguiti da un medico specializzato che monitori regolarmente la loro salute durante il trattamento. 

Il ruolo del medico nella scelta del farmaco 

La scelta del farmaco per l’obesità dipende da una serie di fattori, tra cui la storia medica del paziente, la presenza di altre condizioni di salute, le preferenze del paziente stesso e il grado di obesità. Il medico specialista, solitamente un gastroenterologo o un endocrinologo, è in grado di indicare il trattamento più appropriato. 


L'assunzione dei farmaci per l'obesità deve essere monitorata da vicino, in quanto ogni paziente reagisce in modo diverso ai vari trattamenti. Un approccio personalizzato è essenziale per ottimizzare i risultati. 


Un trattamento completo per l’obesità 

I farmaci per l’obesità sono uno strumento utile nella gestione del peso, ma non sono una soluzione unica. È fondamentale che il trattamento farmacologico venga combinato con cambiamenti dello stile di vita, come una dieta equilibrata e attività fisica regolare. L’obesità è una condizione che richiede un approccio globale e integrato, che prenda in considerazione le necessità e le condizioni di ciascun paziente.


Potrebbe interessarti anche il seguente articolo: Mangiare per piacere: come gestire la fame edonica

Gastroenterologia a Genova

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.