La fase 2 è alle porte: con la fine del lockdown si prevede un graduale ritorno alla normalità, ma l’utilizzo delle mascherine per proteggerci dal COVID-19 dovrà entrare a far parte della nostra quotidianità. Cosa bisogna fare con i più piccoli?
I bambini dovranno indossare la mascherina?
Secondo le ultime disposizioni, i bambini a partire dai 6 anni avranno l’obbligo di indossare dei dispositivi di protezione. Esistono infatti dei modelli pediatrici che, per essere utilizzati correttamente, devono coprire sia la bocca che il naso e devono essere indossati nei luoghi chiusi (in un negozio, in farmacia, ecc.) e quando non è possibile rispettare la distanza di sicurezza. Nonostante l’iniziale problema di reperibilità, molte aziende si sono riconvertite per provare a sostenere la richiesta di mascherine pediatriche.
Perché dovrebbero indossarla?
Lo scopo di questo dispositivo di protezione è riuscire a mettere in atto una prevenzione collettiva: durante la sospensione del lockdown tutta la popolazione deve “auto-proteggersi” e ricordarsi che ci sono soggetti, inclusi i bambini, che possono essere positivi asintomatici, vale a dire che, anche non presentando sintomi, possono diffondere il virus.
Che tipo di mascherina dovranno indossare?
Le mascherine pediatriche chirurgiche hanno dimensioni ridotte rispetto a quelle per gli adulti e possono essere sagomate, colorate, con disegni di personaggi di cartoni animati, ecc. È inoltre importante che siano anti-soffocamento e composte da materiale anallergico. Per i più grandi è possibile aggiustare ed adattare le mascherine per gli adulti, in mancanza di quelle specifiche, sempre assicurandosi di garantire una corretta adesione al naso e alla bocca.
Indossare la mascherina non basta!
Questo dispositivo non è l’unico metodo per proteggersi. Deve infatti essere rispettata la distanza di sicurezza tra individui e lavare bene le mani. I genitori e le istituzioni scolastiche (quando si riapriranno le scuole) hanno il compito di fornire indicazioni ben chiare, precise ed univoche ai bambini: solamente in questo modo sarà possibile far rispettare le regole di prevenzione.
Come convincere mio figlio ad indossare la mascherina?
Esistono diverse strategie per sensibilizzare e convincere un bambino ad indossare una mascherina. Se mostra timore nei confronti di questo dispositivo, i genitori potrebbero iniziare ad indossarla anche in casa per farlo familiarizzare con questo oggetto e fargli capire che non deve essere fonte di paura; oppure indossarla insieme a lui davanti ad uno specchio facendo finta che sia un gioco. È però fondamentale, sempre e comunque, spiegare perché è necessario indossare la mascherina e per quale motivo il suo utilizzo è così importante. Si può inoltre spiegare che, oltre a proteggere se stessi, le mascherine aiutano evitare che i propri amici si ammalino: la possibilità di proteggere gli altri è presa molto sul serio dai bambini.
Cosa fare per i bambini con patologie a rischio?
In questi casi, l’utilizzo di una mascherina chirurgica pediatrica non è sufficiente. Si consiglia di far indossare ai bambini affetti da malattie croniche o patologie che potrebbero aumentare il rischio non solo di contagio, ma anche di un quadro clinico più grave, delle mascherine Ffp2, in grado di proteggerli da un’eventuale infezione.
Se hai bisogno di un supporto da parte di uno specialista, puoi contattarlo tramite il servizio di Telemedicina.