Microbiota. Scopri quali fattori esterni lo influenzano negativamente

Pubblicato il: 19/09/2024 Editato da: Veronica Renzi il 24/09/2024

Nonostante ogni individuo sia caratterizzato da un “proprio e personale microbiota”, il microbiota cambia velocemente per poi tendere a tornare alla situazione iniziale. Il microbiota cambia da persona a persona; su queste variazioni la genetica gioca un ruolo intorno al 10%, mentre i fattori esterni: alimentazione, stile di vita, ambiente e inquinamento sono impattanti per più dell’80%.

Alimentazione e microbiota

Il primo fra i valori che alterano il microbiota è l’alimentazione. Una dieta non equilibrata è un fattore d’accompagnamento dell’insorgenza di quasi tutte le malattie e disturbi: dal cancro ai disturbi dell’umore, dall’obesità e ipertensione alla tiroidite autoimmune (tiroidite di Hashimoto). Ma la dieta non è l’unico fattore che altera l’equilibrio e la struttura del microbiota. Se il microbiota corrisponde alla dieta, ancora più riflette l’intero stile di vita: scarso o cattivo sonno, pasti saltati che inducono stress dell’intero organismo, stress fisico e/o emotivo e umore alterato.

Sonno e microbiota

Se prendiamo ad esempio il sonno, si può vedere che il microbiota dei soggetti che “vivono di notte” si differenzia perché ricco di certi stipiti batterici; per esempio, gli stipiti Selenomonadales e Negativicutes si possono correlare all’insonnia. Gli stipiti di batteri che si associano a ottimo sonno (Odoribacter, Lachnospiraceae) sembrano anche correlati alla quantità di fibre nella dieta.

Dolore cronico e microbiota

Anche il dolore severo o cronico: dalla fibromialgia alla cefalea cronica, all’osteoartrite, si associa a cambiamenti cospicui per quanto riguarda anzitutto la diversità/varietà del microbiota e comunque il profilo generale del DNA del microbiota (microbioma) è diverso da quello del microbiota di individui sani e senza dolore. È un fatto che, già alcuni anni fa, abbiamo parlato delle particolari caratteristiche speciali del microbiota delle donne con cefalea cronica.

Inquinamento e microbiota

Il microbiota viene influenzato dall’inquinamento dei cibi, delle acque, dell’aria. Difatti, l’esposizione alle polluzioni ambientali può indurre disbiosi pertinente il microbiota intestinale e questa situazione può rivelarsi un fattore che altera direttamente la funzione dell’asse cervello-intestino e questo malfunzionamento contribuisce in modo importante al meccanismo di patologie mentali, ansia, depressione e altri disturbi dell’umore. Da molto tempo si sa che i metalli pesanti inquinanti come il piombo, il cadmio, il mercurio si correlano a disturbi psichiatrici e neurologici, condizioni dolorose incluse. Si deve solo puntualizzare che la fase iniziale dell’esposizione agli inquinanti è proprio associata all’interazione con il nostro microbiota.

Stress e microbiota

Di particolare interesse anche le interazioni tra microbiota e stress fisico e/o emotivo, tanto rilevanti che si potrebbe dire che il nostro microbiota ci “racconta” il nostro livello di disagio anche meglio o comunque in modo più semplicemente misurabile e non meno eclatante delle nostre espressioni verbali tutti i nostri sensi di inadeguatezza fisica ed emotiva anche subconsci. In poche parole, se ci troviamo in un ambiente a noi non congeniale o comunque dove ci sforziamo di “sembrare perfetti o molto gradevoli”, il microbiota si altera, assume un profilo diverso e lo fa molto rapidamente. Per esempio, un elevato stress sociale in genere si associa all’incremento di Klebsiella nel microbiota. Questo squilibrio, questa disbiosi può predisporre a varie malattie e a problemi epatici.


Consulta il sito della Fondazione Sicuteri Nicolodi per saperne di più


ALCUNE RICERCHE DAL NOSTRO GRUPPO: HPA– Ipotalamo, Microbiota -Nutrizione, HPA- Lifestyle

Nicolodi M, Sicuteri F. Hypothalamic modulation of nociception and reproduction in cluster headache 13: 258-60, 1993 https://doi.org/10.1046/j.1468-2982.1993.13042

Nicolodi M, Sicuteri F. L-5-hydroxytryptophan can prevent nociceptive disorders in man. Adv Exp Med Biol. 1999; 467: 177-82. https://doi:10.1007/978-1-4615-4709-9_23

Nicolodi M, Cerboneischi M, Pinnaro MS, Di Puccio L, Sandoval V. Women with chronic headache and their gut microbiota https://www.sisc.it/upload/atti-congressuali-22-1.pdf

Nicolodi M, Taddei M, Fanfani F, Di Puccio Sicuteri  L. Increased (18) fluorodoexyglucose uptake during new daily persistent headache associated with anxiety and depression https://www.sisc.it/upload/atti-congressuali-22-1.pdf

Nicolodi, M, Pinnaro MS, Di Puccio Sicuteri L. Hey kids! Lifestye and Habitat affect your fragile analgesia- Epidemiology 1992-2022 https://ihs-headache.org/wp-content/uploads/2023/09/IHC-2023-abstracts.pdf


Continua a leggere l’ultima parte dell'articolo: In che modi la dieta può modulare la composizione del microbiota?

Neurologia a Firenze

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.