Fimosi: ne parla un esperto!

Autore: Dott. Fabio Leva
Pubblicato: | Aggiornato: 20/06/2023
Editor: Alice Cattelan

In questo articolo insieme al Dott. Fabio Leva, specialista in Urologia a Milano, parliamo della fimosi: una condizione in cui il prepuzio non può essere retratto completamente dal glande

In cosa consiste la fimosi?

Quando il prepuzio non si ritrae sotto al glande, si verifica una condizione patologica chiamata fimosi. Durante l'infanzia questa condizione è molto comune ma nella maggior parte dei casi si risolve con l'adolescenza.  Se la fimosi si manifesta solo in erezione è detta parziale o relativa; se invece è sempre impossibile scoprire il glande, si parla di fimosi serrata.

Questa patologia può essere causata da diversi fattori: in molti casi, è presente fin dalla nascita, ma può essere acquisita in età adulta per varie cause che includono infezioni del pene, cicatrici da traumi o procedure chirurgiche precedenti, infiammazione cronica della pelle del prepuzio, diabete mellito, lichen scleroatrofico.

Quali sono i sintomi della fimosi?

I sintomi tipici della fimosi includono:

  • difficoltà o impossibilità di scoprire completamente il glande del pene;
  • dolore o disagio durante l'erezione o l'igiene;
  • accumulo di secrezioni sotto il prepuzio (smegma);
  • nei casi più gravi, la fimosi può causare problemi di flusso urinario e infezioni ricorrenti.

Come avviene la diagnosi?

La diagnosi di fimosi viene effettuata da un medico specialista in urologia/andrologia. Durante l'esame fisico, il medico valuterà l'estensione della fimosi, l'eventuale presenza di infezioni o infiammazioni e la necessità di ulteriori test diagnostici. In alcuni casi, se la fimosi si presenta in età infantile, potrebbe essere consigliata una consulenza con uno specialista pediatrico.

Quali sono i trattamenti a disposizione e come si previene la malattia?

Esistono diverse opzioni di trattamento per la fimosi, che possono variare in base alla gravità dei sintomi e all'età del paziente. Tra le opzioni di trattamento comuni vi sono la terapia topica con corticosteroidi per ridurre l'infiammazione, l'igiene adeguata del prepuzio, la dilatazione del prepuzio con l'uso di speciali dispositivi, la circoncisione o la plastica del prepuzio.

La prevenzione della fimosi può essere difficile, poiché molte cause sono presenti fin dalla nascita. Tuttavia, una buona igiene del pene, evitare traumi o infezioni locali e sottoporsi a regolari controlli medici possono contribuire a mantenere la salute del prepuzio. In caso di sintomi di fimosi, è consigliabile cercare un'adeguata valutazione medica per una gestione appropriata.

Dott. Fabio Leva
Urologia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Malattie sessualmente trasmissibili
Chirurgia ricostruttiva
Allungamento pene
Falloplastica
Transessualismo
Laser CO2
Disturbi sessuali
Laparoscopia urologica
Calcoli renali
Fimosi
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.