Frattura del polso: come scegliere il trattamento corretto

Pubblicato il: 02/12/2024 Editato da: Vittoria Marcucci il 30/04/2025

La frattura del polso è una lesione comune che si verifica quando uno o più ossi del polso si rompono a causa di traumi, cadute o impatti. Questa condizione può coinvolgere diverse ossa, ma le più frequentemente interessate sono il radio e l'ulna. La frattura del polso può colpire chiunque, indipendentemente dall'età, soprattutto in contesti sportivi o incidenti domestici; è frequente anche tra le persone anziane, in seguito a cadute banali, a bassa energia

Cause comuni della frattura del polso

Le fratture del polso possono essere causate da vari eventi traumatici, tra cui:

  • Cadute: le cadute sulle mani sono la causa principale delle fratture del polso. Quando una persona cade, può tentare di attutire l'impatto con il polso, aumentando il rischio di frattura.
  • Incidenti sportivi: attività come il basket, il calcio o la ginnastica possono comportare un rischio maggiore di fratture.
  • Incidenti automobilistici: gli impatti violenti possono provocare fratture sia al polso che ad altre parti del corpo.
  • Osteoporosi: questa condizione, che indebolisce le ossa, aumenta il rischio di fratture anche in assenza di traumi significativi.

Sintomi da riconoscere

Le fratture del polso possono manifestarsi con una varietà di sintomi. I segni più comuni includono:

  • Dolore: generalmente acuto e localizzato nella zona del polso, il dolore può aumentare durante i movimenti.
  • Gonfiore: l'area circostante il polso può apparire gonfia e calda al tatto.
  • Lividi: possono svilupparsi lividi sulla pelle a causa della rottura dei vasi sanguigni.
  • Difficoltà di movimento: la persona può avere difficoltà a muovere il polso o le dita.
  • Deformità: in alcuni casi, la frattura può causare una deformità visibile, con un allineamento anomalo delle ossa.

Diagnosi della frattura del polso

Per diagnosticare una frattura del polso, il medico effettuerà un esame fisico approfondito e richiederà radiografie per confermare la presenza di fratture e valutare la loro gravità. Una tomografia computerizzata (TC) è indispensabile per valutare il tipo di frattura e l’eventuale indicazione chirurgica, fratture associate dello scafoide carpale. La risonanza magnetica (RM) ha meno indicazioni, purchè non si sospettino lesioni legamentose, in particolare del legamento scafo-lunato.

Opzioni di trattamento

Il trattamento per una frattura del polso dipende dalla gravità della lesione e dal tipo di frattura. Le opzioni includono:


Trattamento conservativo

  • Immobilizzazione: nelle fratture non scomposte 0 a modica scomposizione, magari in pazienti anziani e con numerose patologie mediche, si può utilizzare un gesso o un tutore ortopedico specifico per immobilizzare il polso e favorire la guarigione.
  • Riposo: è fondamentale evitare attività che possano aggravare la frattura.
  • Antidolorifici: farmaci antinfiammatori possono essere prescritti per alleviare il dolore.


Intervento chirurgico

  • Chirurgia: in caso di fratture scomposte o complesse, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per riduzione anatomica dei frammenti ossei e la loro stabilizzazione, in genere con l'uso di placche e viti, modernamente chiamate a stabilità angolare; l’uso di fissatori esterni è dedicato solo a fratture esposte.
  • Riabilitazione: dopo l'intervento, la fisioterapia è spesso necessaria; la stabilizzazione chirurgica permette di cominciare la riabilitazione dopo pochi giorni dall’intervento di osteosintesi chirurgica.

Prognosi e recupero

La maggior parte delle fratture del polso guarisce bene, ma il tempo di recupero può variare a seconda della gravità della lesione e dell'età del paziente. Generalmente, il recupero completo può richiedere dalle 6 alle 12 settimane. È fondamentale, per ottenere il miglior risultato possibile, seguire le indicazioni date dal chirurgo ortopedico al fisioterapista ed al paziente, nelle necessarie sessioni di riabilitazione , in modo da ottenere un risultato ottimale. 


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: Soffri di compressione del nervo ulnare al gomito? Ecco cosa devi sapere

Riconoscere, trattare e prevenire

La frattura del polso è una lesione comune ma gestibile. È importante riconoscere i sintomi precocemente e consultare un medico per una diagnosi accurata e un trattamento appropriato. Adottare misure preventive, come l'uso di protezioni durante le attività sportive e la promozione della salute ossea, può contribuire a ridurre il rischio di fratture in futuro.

Ortopedia e Traumatologia a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.