La gengivite è una delle malattie gengivali più comuni e si verifica quando le gengive diventano infiammate a causa di un accumulo eccessivo di placca batterica. I primi sintomi della gengivite includono arrossamento, gonfiore e sanguinamento delle gengive, specialmente durante la spazzolatura o l’uso del filo interdentale. Se non trattata, la gengivite può evolversi in forme più gravi di malattia parodontale.
Cause della gengivite: non solo igiene orale
La causa principale della gengivite è una scarsa igiene orale, che permette ai batteri di accumularsi sui denti e sulle gengive. Tuttavia, anche fumo, alimentazione poco equilibrata e stress possono aumentare il rischio di sviluppare la gengivite.
Gengivite: un problema reversibile se affrontato per tempo
La buona notizia è che, se trattata tempestivamente, la gengivite è completamente reversibile. Il trattamento consiste principalmente nella rimozione della placca e del tartaro, sia tramite una corretta igiene domiciliare che attraverso sedute di pulizia professionale dal dentista.
Prevenzione della gengivite: igiene e controlli regolari
Per prevenire la gengivite, è essenziale mantenere una routine di igiene orale regolare, comprendente il corretto spazzolamento dei denti e l’uso quotidiano del filo interdentale. Inoltre, controlli periodici dal dentista sono cruciali per identificare e trattare la malattia prima che possa causare danni più gravi.