Prima di pianificare una gravidanza è importante prendersi cura della propria salute e sottoporsi a una serie di esami medici specifici. Questi accertamenti permettono di valutare il benessere generale della futura mamma, individuare eventuali condizioni preesistenti e prevenire complicazioni che potrebbero influire sul concepimento o sulla gravidanza stessa. Approfondiamo l’argomento con il Dott. Pietro Traversi, Ginecologo a Piacenza.
Che cos’è la visita preconcezionale?
La visita ginecologica preconcezionale è un appuntamento medico fondamentale per le donne che desiderano concepire. Durante questa visita il ginecologo raccoglie informazioni cliniche dettagliate, valuta la salute dell’apparato genitale femminile e fornisce consigli sulla pianificazione della gravidanza. Questo momento rappresenta un'opportunità per identificare e gestire eventuali fattori di rischio, favorendo una gravidanza sana e serena per madre e bambino.
Perché è importante?
La visita preconcezionale consente di:
- Valutare la salute generale: Attraverso l’anamnesi e un esame obiettivo, si possono identificare patologie croniche o condizioni che potrebbero influire sulla gravidanza, come disturbi endocrini o problemi di fertilità.
- Prevenire le malattie sessualmente trasmissibili (MST): Il medico valuta la salute sessuale della paziente e può prescrivere test per rilevare infezioni da trattare prima del concepimento.
- Effettuare uno screening ginecologico: Il Pap test e altri esami ginecologici come l’ecografia pelvica consentono di individuare precocemente anomalie o patologie che potrebbero interferire con la gravidanza.
- Identificare i fattori di rischio riproduttivo: Età, storia familiare o problemi di fertilità sono elementi che il ginecologo analizza per pianificare eventuali interventi.
Quali sono gli esami raccomandati prima di una gravidanza?
Esami del sangue:
- Emocromo completo: Per escludere anemia o infezioni.
- Gruppo sanguigno e fattore Rh: Essenziale per prevenire incompatibilità materno-fetale.
- Test per malattie infettive: HIV, epatite, toxoplasmosi e sifilide sono alcune delle infezioni da monitorare.
- Glicemia e funzionalità renale/epatica: Per escludere diabete o alterazioni degli organi principali.
Esami ginecologici:
- Pap test: Per rilevare alterazioni cellulari del collo dell’utero.
- Tampone vaginale: Per individuare infezioni batteriche o sessualmente trasmissibili.
- Ecografia pelvica: Utile per esaminare utero, ovaie e tube di Falloppio.
Prepararsi al concepimento
Una consulenza preconcezionale include anche indicazioni sullo stile di vita:
- Dieta equilibrata e integratori: L’assunzione di acido folico riduce il rischio di malformazioni fetali.
- Stop a fumo, alcol e droghe: Questi fattori possono compromettere il concepimento e la salute del feto.
- Consulenza genetica: Indispensabile in caso di precedenti familiari di malattie ereditarie.
L’importanza della prevenzione
Prendersi cura della propria salute prima della gravidanza è il primo passo per garantire un percorso sereno. La visita preconcezionale non è solo un controllo medico, ma un’occasione per pianificare con consapevolezza il concepimento e affrontare eventuali problematiche.
Rivolgersi a uno specialista come il Dott. Pietro Traversi permette di personalizzare gli esami e gli accertamenti in base alla propria storia clinica, aumentando le possibilità di una gravidanza felice e priva di complicazioni. Prenota subito un appuntamento con il nostro specialista!