La fisiologia sportiva rappresenta un metodo efficace per curare e aiutare gli sportivi sia per prevenire i problemi causati dall'attività fisiche che per curare o prevenire eventuali problemi. Ce ne parla il nostro esperto in medicina dello sport
Cos’è la fisiologia sportiva?
La fisiologia sportiva è la parte della medicina sportiva che studia i processi che si realizzano nel corpo umano durante l’attività fisica. Infatti, studia i cambi metabolici, insieme all’adattamento che realizza il corpo umano per qualsiasi tipo di sport.
Come si arriva agli obbiettivi della fisiologia sportiva?
Per arrivare agli obbiettivi della fisiologia sportiva si realizzano diverse prove o analisi che si adattano alla modalità sportiva analizzata come lo sportivo. Queste prove sono separate in funzione dell’età, del sesso, del peso, e dello sport o prova effettuata. Alcuni esempi di questa prova sono le analisi del sangue e dell’urina, le prove da sforzo, la dieta, la cineantropometria, etc.
Qual è l’obbiettivo della fisiologia sportiva?
La risposta fisiologica del corpo durante l’attività fisica sportiva ha come obbiettivo principale di dare due consigli principali allo sportivo: prevenire le alterazioni fisiche o metaboliche, o migliorare le sue capacità sportive a seconda dei risultati dei differenti test o analisi realizzati.
Tutto questo si basa sull’idea di migliorare i risultati sportivi ottimizzando l’allenamento, la dieta e la capacità di adattarsi al clima. Per eseguire queste analisi bisogna controllare il metabolismo, la capacità cardiopolmonare, la biochimica, biomeccanica.
Per finalizzare il processo bisogna vedere tramite consulenza con uno specialista, quali potrebbero essere i consigli più pertinenti per ogni caso. Inoltre si riesce così a prevenire le alterazioni fisiche e metaboliche, che si possono rilevare in anticipo con l’adeguato monitoraggio di esse.