Gravidanza gemellare: rischi, tipologie e importanza dell'ecografia

Pubblicato il: 20/02/2024 Editato da: Antonietta Rizzotti il 20/02/2024

La maggior parte delle gravidanze gemellari ha un decorso normale, tuttavia, nonostante i progressi della medicina, queste gravidanze presentano ancora morbilità e mortalità perinatali superiori rispetto alla gravidanza singola

Rischi associati a una gravidanza gemellare

Donne con una gravidanza gemellare necessitano di cure mediche aggiuntive a causa dell’aumentato rischio di parto pretermine, anemia, diabete gestazionale, preeclampsia ed emorragia post partum. Nei gemelli inoltre il rischio di malformazioni è maggiore rispetto alle gravidanze singole.

gravidanza

Tipi di gravidanza gemellare

Esistono diversi tipi di gravidanza gemellare:

  • bicoriale, in cui ogni bambino ha la sua placenta ed il proprio sacco amniotico;
  • monocoriale, in cui i due bambini condividono la stessa placenta.

Le gravidanze gemellari monocoriali sono più rare delle bicoriali ed hanno un rischio di complicanze maggiore. L’ecografia in caso di gravidanza gemellare è fondamentale per determinare la corionicità, ovvero il numero di placente, e deve essere eseguita prima delle 13 + 6 settimane di gestazione in modo da consentire di programmare i successivi controlli. 

L’importanza dell'ecografia nella gravidanza gemellare

I gemelli hanno un peso alla nascita più basso rispetto ai neonati da gravidanza singola ed a causa del maggior rischio di complicanze perinatali durante la gravidanza vengono effettuati controlli ecografici più ravvicinati.  Quando i feti condividono la stessa placenta (gemelli monocoriali) di solito si eseguono controlli ecografici ogni 2 settimane a partire dalle 16 settimane di gravidanza, mentre in caso di gravidanza gemellare in cui ognuno dei feti ha la propria placenta (gemelli bicoriali) i controlli vengono effettuati ogni 4 settimane a partire dalle 20 settimane.

Complicanze rare: trasfusione feto fetale

Quando due feti condividono la stessa placenta, a causa della sua particolare architettura vascolare, possono verificarsi complicanze rare tipiche della gravidanza monocoriale, tra queste la più frequente è la trasfusione feto fetale in cui il sangue passa in quantità eccessiva da un gemello, chiamato donatore”, allaltro gemello, ricevente”, creando uno squilibrio nella circolazione e nella quantità di liquido amniotico dei due feti. Se non diagnosticata e trattata tempestivamente questa complicanza può portare alla perdita di uno o entrambi i gemelli. Nella gravidanza bicoriale il termine ideale della gravidanza è fissato a 37 settimane, mentre in quella monocoriale a 36. In caso di gravidanza gemellare bicoriale, quando entrambi i feti sono in presentazione cefalica, ovvero con la testa rivolta verso il basso e i piedi in alto, è possibile il parto vaginale. In caso di gravidanza gemellare monocoriale invece il parto avviene preferibilmente mediante taglio cesareo a causa del rischio di trasfusione feto fetale acuta in travaglio di parto.

Ginecologia e Ostetricia a Brescia

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.