Helicobacter Pylori: sintomi, diagnosi e trattamento

Pubblicato il: 20/03/2025 Editato da: Serena Silvia Ponso il 20/03/2025

L'Helicobacter pylori è un batterio che può annidarsi nello stomaco senza causare problemi, ma in alcuni casi è responsabile di disturbi gastrointestinali importanti. Comprendere i sintomi, le modalità di trasmissione e le strategie di trattamento è fondamentale per prevenirne le complicanze e migliorare la salute digestiva. Ne parliamo con la Dott.ssa Cinzia Citarella, Gastroenterologa a Cagliari.

Cos'è l'Helicobacter pylori?

L'Helicobacter pylori è un batterio a forma di spirale che si annida nella mucosa gastrica. Presente in una grande percentuale della popolazione, spesso non causa sintomi, ma in alcuni casi può provocare disturbi gastrointestinali, come gastrite, ulcere e, in situazioni rare, tumore allo stomaco.

Modalità di trasmissione

La trasmissione avviene principalmente attraverso il contatto diretto con una persona infetta o tramite l'ingestione di cibi o acqua contaminati. L'infezione si contrae solitamente nell'infanzia e può persistere per anni senza sintomi evidenti.

Sintomi e complicanze

Molte persone convivono con l'Helicobacter pylori senza manifestare sintomi. Tuttavia, in alcuni casi, l'infezione può portare a:

  • Gastrite: infiammazione della mucosa dello stomaco con dolore, bruciore e nausea.
  • Ulcera peptica: lesioni nella parete dello stomaco o del duodeno, con sintomi come dolore addominale e difficoltà digestive.
  • Tumore gastrico: un'infezione cronica può aumentare il rischio di sviluppare adenocarcinoma gastrico.

Diagnosi dell'Helicobacter pylori

Per confermare la presenza del batterio, il medico può prescrivere diversi test:

  • Test del respiro all'urea: rileva l'attività metabolica del batterio.
  • Analisi delle feci: individua antigeni specifici dell'Helicobacter pylori.
  • Esame del sangue: ricerca anticorpi contro il batterio (meno specifico).
  • Gastroscopia con biopsia: consente di osservare direttamente la mucosa gastrica ed effettuare un test rapido all'ureasi.

Trattamento e cura

L'eradicazione dell'Helicobacter pylori prevede una terapia combinata, composta da:

  • Due antibiotici per eliminare il batterio.
  • Inibitori di pompa protonica (IPP) per ridurre l'acidità gastrica e favorire la guarigione della mucosa.


Il trattamento dura solitamente 10-14 giorni e può necessitare di una rivalutazione successiva per confermare l'eradicazione.

Prevenzione dell'infezione

Non esistono vaccini contro l'Helicobacter pylori, ma alcune misure igieniche possono ridurre il rischio di infezione:

  • Lavare sempre le mani prima dei pasti e dopo l'uso del bagno.
  • Consumare cibi ben cotti e acqua potabile.
  • Evitare il contatto con saliva o utensili di persone infette.


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -----> Di che cosa parliamo quando parliamo di reflusso gastrico


Conclusioni

L'Helicobacter pylori è un batterio diffuso che può essere asintomatico o causare disturbi gastrici significativi. La diagnosi precoce e un trattamento adeguato permettono di prevenire complicanze gravi come ulcere e tumore gastrico. In caso di sintomi persistenti, consultare uno specialista gastroenterologo come la Dott.ssa Citarella per una valutazione approfondita.

Gastroenterologia a Cagliari

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.