Che cos'è la gastrite?
La gastrite è l’infiammazione della mucosa gastrica, ovvero il rivestimento dello stomaco, e può essere di tipo acuto o cronico. Le cause sono molteplici e eterogenee, tuttavia alcuni fattori scatenanti sono la cattiva alimentazione (cibi piccanti o speziati), fumo, alcol e abuso di farmaci. Anche disturbi autoimmuni o psicosomatici possono incidere nel manifestarsi della gastrite. I sintomi sono per lo più legati al bruciore di stomaco, all’alitosi e al meteorismo. Abbandonare gli eccessi alimentari e smettere di bere bevande gasate e alcoliche può aiutare a ridurre sensibilmente l’irritazione della mucosa.
Esistono due tipi di gastrite:
- Gastrite acuta: quando il disturbo si verifica improvvisamente;
- Gastrite cronica: quando il disturbo si manifesta gradualmente.
Sintomi di gastrite
La gastrite non ha sempre segni identificabili. Può manifestarsi attraverso i seguenti sintomi:
- Dolore e bruciore nella parte superiore dell'addome. Questi sintomi possono aumentare o diminuire durante il consumo di pasti;
- Vomito o nausea;
- Sensazione di pienezza nella parte superiore dell'addome, dopo aver mangiato.
Prognosi della malattia
In generale, la gastrite se trattata correttamente migliora rapidamente. In altri casi può causare ulcere e generare un aumentato rischio di cancro allo stomaco.
Quali sono le cause della gastrite?
Le cause più comuni della gastrite sono:
- Eccessivo consumo di alcol;
- Reflusso biliare;
- Infezione dello stomaco da Helicobacter Pylori;
- Uso e abuso di alcuni farmaci;
- Stress grave e traumi;
- Invecchiamento fisiologico;
- Morbo di Crohn;
- Insufficienza renale.
Diagnosi per la gastrite
I seguenti test possono aiutare a individuare la presenza della patologia:
- Emocromo completo;
- Esame per l’Helicobacter pylori;
- Radiografia dell'apparato digerente superiore;
- Endoscopia gastrica o biopsia del rivestimento;
- Test delle feci, per rilevare possibili sanguinamenti gastrointestinali;
- Radiografie del sistema digestivo superiore.
Si può prevenire?
I seguenti accorgimenti possono aiutare a prevenire le irritazioni dello stomaco:
- Evitare l'acido acetilsalicilico;
- Limitare l'uso di antinfiammatori;
- Non consumare alcol in eccesso;
- Evitare cibi irritanti, speziati, fritti, acidi o grassi.
Trattamenti per la gastrite
Il trattamento della gastrite dipende dalla causa. Se la gastrite ha natura acuta e causata dall'assunzione di farmaci antinfiammatori o dall'alcol, può essere sufficiente evitare l’assunzione di queste sostanze.
Quando si soffre di Helicobacter Pylori, il trattamento prevede l’assunzione di antibiotici per una o due settimane. In altri casi, gli specialisti possono raccomandare l'uso di farmaci per bloccare la produzione di acido e facilitare la guarigione, nonché antiacidi che neutralizzano l'acido gastrico.
Lo specialista può indicare il consumo di una serie di alimenti che non generano danni allo stomaco come: pasta, riso, verdure cotte, pesce, pane bianco o carni magre.
A quale specialista rivolgersi?
La gastrite deve essere trattata da uno specialista in Gastroenterologia o in Malattie Digestive.