I casi di melanoma aumentano di un 50% in dieci anni
Secondo i risultati di alcune statistiche, il melanoma rappresenta la quarta forma di cancro più frequente nei paesi occidentali. Può colpire ad ogni età, ma è comune nelle persone con pelle chiara o in quelle che si sono esposte eccessivamente al sole o alle lampade abbronzanti. Approfondiamo questo argomento nel seguente articolo
Che cos'è il melanoma?
Il melanoma si sviluppa dai melanociti, le cellule che si incaricano di produrre il pigmento conosciuto come melanina.
Si tratta del tumore cutaneo più aggressivo e mortale, dato che tende a diffondersi ad altre zone del corpo.
È fondamentale che la diagnosi del melanoma sia precoce al fine di aumentare le probabilità di guarigione.
Da che cosa è provocato il melanoma?
Le precise cause di questo tumore non sono del tutto chiare.
Tuttavia, alcuni fattori di rischio includono:
- Esposizione eccessiva ai raggi UV del sole o delle lampade abbronzanti
- Predisposizione genetica
- Presenza di molti nei atipici
- Pelle chiara
- Sistema immunitario indebolito
Quali sono i segnali di allarme del melanoma?
Oltre alla buona abitudine di non restare per lunghi periodi sotto la luce del sole, di applicare una crema con un fattore di protezione alto e di non fare il bagno durante le ore più calde (13:00-17:00), i Dermatologi consigliano di stare in allerta di fronte ai cambiamenti nella pelle, soprattutto nei bambini.
Tra i segnali che potrebbero essere un campanello d’allarme ci sono:
- Nei e lentiggini dai bordi irregolari o che cambiano colore e dimensione
- Escrescenze gonfie, rugose o brillanti
- Foruncoli o pustole sanguinanti
Molti dei melanomi che si sviluppano in età adulta sono la conseguenza di ustioni causate dal sole durante l’infanzia o l’adolescenza.
Si consiglia che i bambini sotto i 7 anni non dovrebbero esporsi al sole neanche con protezione solare o completamente vestiti: il sole riflette sui loro corpi con una intensità superiore rispetto agli adulti, e questo può rappresentare pericolo di ustioni rapide e pericolose.
Cosa fare in caso di melanoma?
Prima di tutto bisogna rivolgersi a uno specialista in Dermatologia.
Tra le opzioni di trattamento del melanoma ci sono:
- Escissione chirurgica del melanoma
- Chirurgia dei linfonodi
- Terapia adiuvante
- Chemioterapia
- Radioterapia
- Terapie mirate