Il Melanoma in Italia: un problema in aumento

Pubblicato il: 30/01/2024 Editato da: Laura Vitali il 30/01/2024

Il melanoma è un tumore cutaneo maligno che deriva dalla degenerazione dei melanociti e che rappresenta una sfida crescente in Italia. In questo articolo prendiamo in analisi la situazione del melanoma nel nostro paese, le caratteristiche del tumore, le sue cause e l’importanza della prevenzione, i sintomi da non sottovalutare e le opzioni terapeutiche disponibili

Il melanoma in Italia: i dati

L'incidenza del melanoma in Italia è in costante aumento. Negli ultimi dieci anni, infatti, i casi registrati sono raddoppiati. Sono circa 7.500 i nuovi casi diagnosticati tra gli uomini, mentre circa 7.000 quelli che riguardano le donne. Questo evidenzia la necessità di una maggiore consapevolezza e prevenzione nella popolazione italiana.

medico e paziente

Fare prevenzione: l’importanza di conoscere i fattori di rischio

Ci sono diversi fattori che possono predisporre allo sviluppo del melanoma: le ustioni solari durante l'infanzia sono state scientificamente associate all'incidenza del melanoma. Evitare queste situazioni grazie alla fotoprotezione è necessario per abbassare le probabilità di sviluppare questo tipo di tumore. Altri fattori di rischio includono la familiarità per il melanoma, con studi genetici che evidenziano una connessione tra suscettibilità genetica e mutazioni ereditabili.

I sintomi e la diagnosi: come identificare il melanoma

Il melanoma può manifestarsi come una lesione pigmentata irregolare di recente insorgenza o come una modifica di una lesione preesistente. La vigilanza dermatologica è essenziale, con controlli annuali per chi non ha familiarità con il melanoma e controlli semestrali per chi ha una storia familiare o personale positiva. L'utilizzo di videodermatoscopi dotati di intelligenza artificiale consente diagnosi più precise e precoci.

Terapia: come si interviene sul melanoma

La terapia principale per il melanoma è di tipo chirurgico e avviene attraverso l'asportazione completa del tumore. Questo rappresenta attualmente l'approccio più radicale e definitivo. Il percorso terapeutico e diagnostico varia in base alle caratteristiche del melanoma, determinate attraverso la biopsia escissionale secondo i protocolli dell'AJCC (American Joint Committee on Cancer).

Follow up: cosa accade dopo l’asportazione

La percentuale di sopravvivenza a distanza dipende dalla tempestività dell'asportazione del melanoma. I controlli ambulatoriali periodici, il follow-up e la diagnosi precoce sono fondamentali per monitorare e gestire efficacemente il paziente affetto da melanoma. Questo tumore non cessa di rappresentare una sfida significativa, che dobbiamo combattere innanzitutto con la consapevolezza, la conoscenza e la prevenzione.

Chirurgia Plastica, Estetica e Ricostruttiva a Magenta

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.