Il peeling: tecnica per eliminare macchie e cicatrici sulla pelle

Top Doctors
Scritto da: La redazione di Top Doctors
Pubblicato il: 04/02/2016 Editato da: TOP DOCTORS® il 20/02/2023

Il peeling è un trattamento al quale si possono sottoporre tutti. Non ha solo finalità estetiche, ma si è scoperto che ha anche fini preventivi.
Una dottoressa specializzata in Dermatologia ci spiega i vari tipi di trattamenti e i risultati che da questi si possono ottenere

 

 

In cosa consiste il peeling e qual è il suo obiettivo?

Il peeling è un intervento di chirurgia chimica dermatologica, un processo che deve essere realizzato da un medico e che produce una lieve bruciatura della pelle, con la finalità di eliminare cicatrici, macchie o altri difetti.

 

Quando si può effettuare il peeling? A chi e per cosa?

Il peeling si deve realizzare sempre in periodi in cui c’è una bassa insolazione, per questo non è conveniente farlo in primavera, perché il paziente può bruciarsi a causa dell’esposizione al sole. Chiunque può sottoporsi a un trattamento di peeling, e ognuno avrà il suo trattamento personalizzato. Inoltre, la durata dei risultati è definitiva. C’è da sottolineare che il peeling non ha soltanto finalità estetiche, ma è stato recentemente dimostrato che alcuni prevengono determinati tumori della pelle. Non stiamo quindi parlando di una procedura meramente estetica, ma di una vera e propria medicina preventiva.

 

Quante sessioni sono necessarie per ottenere i risultati desiderati?

Ci sono due tipi di peeling: quelli molto superficiali, i superficiali, i medio-profondi e quelli profondi. Il numero di sessioni dipende dal tipo di pelle e dalla disponibilità del paziente. Se vogliamo essere rapidi, utilizzeremo i peeling molto profondi, più aggressivi rispetto agli altri, che però richiedono un riposo del paziente di circa 8-10 giorni. Nel caso in cui il paziente voglia mantenere la sua quotidianità, realizzeremo peeling più superficiali, però si realizzeranno più sessioni, per raggiungere i risultati dei peeling più aggressivi.

 

Dopo la realizzazione di un peeling, quali sono le precauzioni da prendere?

Fondamentalmente, dopo tutti i trattamenti di peeling, si deve utilizzare la protezione solare, che dipende dalla profondità del peeling che si realizza. Bisogna sottolineare, inoltre, che ci sono alcuni pazienti, che a causa del tipo di pelle, richiedono un trattamento precedente affinché la pelle risponda bene.


Quando si può ritornare alla vita quotidiana dopo un trattamento di peeling?

Se parliamo dei peeling superficiali, il ritorno alle attività quotidiane è immediato. Per quanto riguarda i peeling più profondi, invece, si richiede un riposo che va dai 7 ai 10 giorni, in via approssimativa.

 

Articolo redatto in base all'esperienza del medico.

Dermatologia

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.