Impatto della gravidanza sulle funzioni tiroidee

Pubblicato il: 29/03/2024 Editato da: Veronica Renzi il 29/03/2024

La gravidanza è un periodo fondamentale nella vita di una donna, ma anche un momento cruciale per la salute della ghiandola tiroide. In questo articolo esploreremo con il Prof. Francesco Lippi, specialista in Endocrinologia, l'effetto della gravidanza sulla funzione tiroidea e l'importanza di un adeguato monitoraggio e trattamento delle condizioni tiroidee durante questo periodo

Cambiamenti nella ghiandola tiroide durante la gravidanza

Durante la gravidanza, la ghiandola tiroidea subisce significativi cambiamenti, con un aumento del volume che può variare dal 10% al 50%, a seconda dell'area geografica e dello stato iodico della popolazione. Questi cambiamenti possono avere un impatto sulla funzione tiroidea e sulla salute della madre e del feto.

Controllo delle condizioni tiroidee prima e durante la gravidanza

Il controllo delle condizioni tiroidee prima e durante la gravidanza è fondamentale per prevenire complicanze sia per la madre che per il feto. È consigliabile effettuare uno screening prima della gravidanza, specialmente nelle donne con una storia familiare di patologie tiroidee, e monitorare regolarmente i livelli di TSH e di anticorpi antitiroidei durante la gestazione.

Rischi di ipertiroidismo e ipotiroidismo non controllato

L'ipertiroidismo e l'ipotiroidismo non controllato durante la gravidanza possono aumentare il rischio di complicanze sia per la madre che per il feto. È importante identificare e trattare tempestivamente queste condizioni per ridurre tali rischi e garantire una gravidanza sicura.

Trattamento dell'ipotiroidismo durante la gravidanza

Il trattamento dell'ipotiroidismo durante la gravidanza prevede l'uso di levotiroxina sodica per mantenere livelli adeguati di ormoni tiroidei. È importante regolare attentamente la dose di levotiroxina in base ai livelli di TSH e monitorare regolarmente la funzione tiroidea della paziente.

Gestione dell'ipertiroidismo in gravidanza

Nel caso di ipertiroidismo durante la gravidanza, il trattamento con farmaci antitiroidei è la prima opzione. Tuttavia, è importante valutare attentamente il rischio-beneficio di tali farmaci, considerando il loro possibile impatto sul feto.

Endocrinologia e Malattie del metabolismo a Pisa

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.