Ipertrofia prostatica: scopri di più!

Pubblicato il: 19/02/2024 Editato da: Veronica Renzi il 19/02/2024

L’ipertrofia della prostata è una condizione che si verifica in più del 50% dei cinquantenni e in quasi il 100% degli ottantenni. Cerchiamo di capire di che cosa si tratta, come si manifesta e come trattarla

Cosa si intende per ipertrofia prostatica?

Generalmente, con l’avanzare dell’età il volume della prostata inizia ad aumentare lentamente e progressivamente. Ciò causa una compressione dell’uretra e, di conseguenza, una riduzione del lume, rendendo difficoltosa la minzione.

Infatti, quando l’ipertrofia prostatica benigna (IPB) progredisce, la muscolatura della vescica non è più in grado di vincere la resistenza dell’ostruzione e, pertanto, vi è un insufficiente svuotamento della vescica, in cui rimane un residuo di urina.

Come si manifesta?

La sintomatologia può essere ostruttiva e irritativa.

Nel primo caso si verifica:

  • Mitto ipovalido
  • Mitto interrotto
  • Gocciolio
  • Attesa minzionale
  • Minzione prolungata e intermittente

     

Invece, i sintomi irritativi includono:

  • Pollacchiuria
  • Stranguria
  • Minzione imperiosa
  • Urgenza

In che modo si esegue la diagnosi?

Per eseguire la diagnosi dell’IPB è necessario eseguire una visita urologica, durante la quale lo specialista può richiedere di eseguire alcuni esami, tra cui:

  • PSA
  • Uroflussometria
  • Ecografia vescicale
  • Ecografia renale
  • Ecografia prostatica con valutazione del ristagno post-minzione

Come viene trattata l’IPB?

La terapia dell’Ipertrofia Prostatica è di tipo farmacologica.

I farmaci utilizzati sono:

  • Alfa-bloccanti: hanno la capacità di rilassare i muscoli del collo della vescica e le fibre muscolari della prostata, rendendo più facile l’azione di orinare. L’effetto di questi farmaci avviene dopo uno o due giorni dall’assunzione;
  • Inibitori della 5-alfa reduttasi: sono in grado di ridurre il volume della prostata, impedendo i cambiamenti ormonali che ne favoriscono la crescita. Il loro effetto avviene dopo alcune settimane o mesi.
Urologia a Conegliano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.