L'endocardite batterica: una minaccia silenziosa per il cuore

Pubblicato il: 11/07/2023 Editato da: Alice Cattelan il 11/07/2023

L'endocardite batterica è una grave infezione che colpisce l'endocardio, il rivestimento interno delle valvole cardiache e delle camere del cuore. Questa patologia rappresenta una minaccia silenziosa per il cuore e richiede un intervento medico tempestivo per evitare gravi complicazioni

Quali sono le cause e i fattori di rischio dell’endocardite batterica?

Le cause dell'endocardite batterica possono variare, ma il principale agente eziologico sono i batteri che entrano nel flusso sanguigno e si attaccano alle superfici interne del cuore. Questo può accadere attraverso infezioni localizzate in altre parti del corpo, come le infezioni dentali, le infezioni delle vie urinarie o le infezioni della pelle. I batteri possono raggiungere il cuore attraverso la circolazione sanguigna, causando danni all'endocardio e formando aggregati batterici chiamati "vegetazioni".

Le persone con un cuore malato o con valvole cardiache anormali sono particolarmente a rischio di sviluppare endocardite batterica. Queste condizioni possono includere difetti cardiaci congeniti, valvole cardiache artificiali o danneggiate, stenosi valvolare o insufficienza cardiaca. Inoltre, l'uso di droghe intravenose, la presenza di dispositivi medici impiantati come pacemaker o defibrillatori e una storia pregressa di endocardite batterica aumentano anche il rischio di contrarre questa malattia.

Come si manifesta l’endocardite batterica?

I sintomi dell'endocardite batterica possono variare e dipendono dalla gravità dell'infezione e dalle parti del cuore coinvolte. I segni comuni includono:

  • febbre persistente
  • brividi
  • affaticamento
  • debolezza
  • sudorazione eccessiva
  • perdita di peso involontari
  • dolori articolari e muscolari
  • pallore cutaneo
  • insufficienza cardiaca.

In alcuni casi, però, l'endocardite batterica può manifestarsi in modo subdolo o asintomatico, rendendo la diagnosi più difficile.

Come si diagnostica e tratta l’endocardite batterica?

La diagnosi dell'endocardite batterica richiede un'attenta valutazione medica che può includere l'analisi dei sintomi, l'esame fisico, i test di laboratorio come l'emocultura per identificare l'agente patogeno responsabile, l'ecocardiografia per valutare la struttura e la funzione cardiaca, nonché altre indagini diagnostiche specifiche.

Il trattamento dell'endocardite batterica richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge cardiologi, infettivologi e chirurghi cardiaci. L'obiettivo principale del trattamento è l'eradicazione dell'infezione e la prevenzione delle complicazioni. Il trattamento può comprendere una terapia antibiotica prolungata e mirata per affrontare l'infezione, nonché interventi chirurgici come, se necessario, la sostituzione o la riparazione delle valvole cardiache danneggiate.

Prevenire è meglio che curare

È importante sottolineare che la prevenzione è fondamentale nella gestione dell'endocardite batterica. Le persone a rischio, come coloro con condizioni cardiache preesistenti, devono adottare misure preventive come l'igiene orale adeguata, la cura delle infezioni localizzate, l'uso appropriato di antibiotici profilattici prima di interventi dentali o chirurgici, nonché il monitoraggio regolare da parte di specialisti.

Cardiochirurgia a Bari

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.