L'importanza dell'oftalmologia pediatrica per la salute visiva dei bambini

Pubblicato il: 19/11/2024 Editato da: Veronica Renzi il 26/11/2024

L’oftalmologia pediatrica è una branca specializzata dell'oftalmologia che si occupa della diagnosi, trattamento e gestione delle patologie oculari nei neonati, bambini e adolescenti. L’attenzione precoce alla salute visiva è essenziale, poiché molte condizioni oculari sviluppate durante l’infanzia possono influenzare significativamente la qualità della vita e il normale sviluppo visivo.

Lo sviluppo visivo nei bambini

Lo sviluppo visivo inizia alla nascita e continua fino ai primi 7-10 anni di vita. In questo periodo, il sistema visivo è estremamente plastico e sensibile alle influenze esterne. L’identificazione precoce di condizioni come l’ambliopia (occhio pigro) è cruciale, poiché il trattamento è efficace solo durante questa fase di plasticità. Una mancata diagnosi può portare a una compromissione permanente della vista.

Un regolare controllo oftalmologico ed ortottico è raccomandato nei primi anni di vita, in particolare nei bambini con fattori di rischio come una storia familiare di patologie oculari, parto prematuro o anomalie congenite.

Le patologie oculari più comuni

Le principali condizioni trattate in oftalmologia pediatrica includono:

  1. Strabismo (disallineamento degli occhi): Una condizione che può compromettere la visione binoculare. Diagnosi e trattamento tempestivi, che possono includere occhiali, esercizi visivi o interventi chirurgici, sono fondamentali.
  2. Errori refrattivi: Miopia, ipermetropia e astigmatismo sono comuni anche nei bambini. La prescrizione di occhiali correttivi previene problemi secondari come l’ambliopia.
  3. Malattie congenite e genetiche: Condizioni come la cataratta congenita, il glaucoma pediatrico o le distrofie retiniche necessitano di un approccio multidisciplinare e trattamenti specifici.

Il ruolo della prevenzione e dell’educazione

La prevenzione è fondamentale per la salute degli occhi dei bambini. Genitori, pediatri e insegnanti hanno un ruolo chiave nell’individuare segnali come deviazioni degli occhi, difficoltà visive o comportamenti come il continuo strofinarsi degli occhi, oppure la presenza di un riflesso anomalo biancastro all’interno della pupilla (leucocoria). Screening visivi e campagne di sensibilizzazione sono ottimi strumenti per una diagnosi precoce.

Inoltre, è importante educare i bambini sulla protezione dai raggi UV, nel passare del tempo ogni giorno all’aria aperta e sulla limitazione dell’uso dei dispositivi digitali ed opportune pause durante il loro utilizzo, per preservare la loro salute oculare nel tempo.

Oculistica a Lanciano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.