L’intervento chirurgico per l’Eritrofobia

Pubblicato il: 16/06/2023 Editato da: Veronica Renzi il 16/06/2023

L'intervento chirurgico per l'eritrofobia, conosciuto come clamping selettivo del tronco simpatico in toracoscopia video-assistita, è considerato la terapia più efficace e appropriata secondo le attuali linee guida internazionali. Questa tecnica chirurgica prevede l'applicazione di clips in titanio che esercitano una leggera compressione sul nervo simpatico intra-toracico

In cosa consiste l’intervento?

L'intervento è eseguito utilizzando tecniche chirurgiche avanzate, come la toracoscopia video-assistita, che rendono l'intervento minimamente invasivo e sicuro. Durante l'intervento, il chirurgo accede al torace attraverso piccole incisioni e utilizza strumenti specializzati per applicare le clips di compressione sul tronco simpatico.

Questa procedura è reversibile, il che significa che in caso di necessità o cambiamenti nelle condizioni del paziente, le clips possono essere rimosse per ripristinare la normale funzione del nervo simpatico entro trenta giorni dall’intervento.

Cosa aspettarsi dall’intervento?

I risultati dell'intervento sono generalmente molto positivi, con un tasso di successo superiore al 96%. Dopo l'intervento, molti pazienti sperimentano un notevole miglioramento dei sintomi legati all'eritrofobia, con una riduzione significativa o addirittura una scomparsa completa dell'arrossamento incontrollato del viso.

Prima di sottoporsi all'intervento, il paziente dovrà essere valutato attentamente da un chirurgo specializzato e il trattamento chirurgico verrà considerato solo dopo aver escluso altre possibili cause di arrossamento del viso.

Chirurgia Generale a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.