La diagnostica precoce del carcinoma alla prostata

Autore: Dott. Carlo Bellorofonte
Pubblicato:
Editor: Top Doctors®

La lotta al tumore alla prostata passa attraverso la cura con ultrasuoni. Il Dott. Carlo Belloforonte, esperto in Urologia a Milano, ci parla del tumore alla prostata

Il carcinoma prostatico è la neoplasia più diffusa fra gli uomini oltre i cinquant’anni di età. L’esame più conosciuto è quello re­lativo al PSA (antigene prostatico specifico), enzima prodotto dalla prostata ed individuato mediante esame ematico, che però non è ti­pico del tumore ma dell’organo. Questo significa che può risultare elevato sia nei tumori che nelle infiammazioni. Invece, una piccola percentuale dei carcinomi, specialmente nei casi di familiarità della patologia, non causa incremento dei valori di PSA portando ad una diagnosi ritardata. Ciò evidenzia l’importanza di esami successivi ma molto più invasivi.   

La diagnostica elettromagnetica (ESO-Prost 9), eseguita presso la Clinica Columbus di Mi­lano, è invece una metodica totalmente non invasiva, di breve durata (pochi minuti) dove la sonda viene appoggiata al paziente sdraia­to e vestito. Utilizza onde elettromagnetiche con potenza centinaia di volte inferiore al te­lefono cellulare, quindi è ripetibile senza effetti collaterali. La sua forza è la capacità di indi­viduare i pazienti sani: questo significa che, come dimostrano recenti studi, se il risultato dell’esame è negativo la probabilità che non vi sia tumore è superiore al 95%. Ovviamente se il responso è positivo, il paziente dovrà conti­nuare nel percorso diagnostico classico.                       

Le nuove terapie con ultrasuoni focalizza­ti (HIFU focale con Ablatherm®), da alcuni mesi autorizzate anche negli USA, basate sul concetto di disintegrazione non invasiva del carcinoma prostatico e risparmio dei nervi dell’erezione e della continenza, sarebbero più efficaci se la malattia venisse individuata pre­cocemente e con dimensioni ridotte aumen­tando le probabilità di una guarigione rapida e senza effetti collaterali (impotenza e incon­tinenza).

Dott. Carlo Bellorofonte
Urologia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Malattie sessualmente trasmissibili
Chirurgia ricostruttiva
Allungamento pene
Falloplastica
Transessualismo
Laser CO2
Disturbi sessuali
Laparoscopia urologica
Calcoli renali
Fimosi