La psico-bio sociologia della fibromialgia: comprendere l'origine del malessere per un trattamento efficace

Pubblicato il: 03/08/2023 Editato da: Alice Cattelan il 03/08/2023

Insieme al Dott. Guido Pancani, esploriamo l'importanza di considerare gli aspetti psicologici nella diagnosi e nel trattamento della fibromialgia. La personalità dei pazienti affetti da questa sindrome è fortemente influenzata dalla necessità di mantenere l'autostima attraverso la conferma o la disconferma proveniente dall'esterno. Ignorare gli aspetti psichici sottostanti e limitarsi a trattare i sintomi fisici significa privare il paziente della possibilità di comprendere le vere cause del problema

La psico-bio sociologia del fibromialgico

Il sintomo della fibromialgia si rivela come un messaggio profondo di disequilibrio con la vita circostante, che coinvolge tutti gli aspetti dell'individuo e richiede un'attenta analisi per ristabilire il benessere psico-fisico. Nella società odierna, dominata dall'apparenza e dalla ricerca di conformità con i modelli di massa, diventa sempre più difficile trovare sé stessi e la propria soggettività. Questo individualismo malsano e pericoloso ha portato a un'idea di corpo influenzata dai media, con standard di misure, peso e forme da seguire per essere accettati o evitare l'esclusione.

Le due facce della stessa medaglia

La mente umana sembra contenere due mondi: uno orientato all'esterno e in contatto con la realtà attraverso i sensi, e l'altro depositato all'interno di noi, profondo e in relazione con un patrimonio universale di immagini.

Solo la capacità di sognare, di creare storie, di parlare attraverso i miti può tenere in equilibrio e integrare queste due realtà. Quando l'immaginario si impoverisce, il mondo dei simboli si allontana e le nostre radici sembrano irraggiungibili.
La malattia, sia a livello individuale che collettivo, diventa il risultato finale di un individualismo eccessivo. La chiusura sociale e l'isolamento sono la causa di violenza e di molte malattie organiche che si generano dalla sofferenza morale che l'isolamento comporta.

Società nell’essere e nell’apparire

Nell'era della privacy assoluta, dove la paura di perdere lo status sociale e il desiderio di distinguersi a tutti i costi prevalgono, l'uomo non è più un animale sociale come in passato. La società attuale pone l'accento sull'apparire e ciò che viene mostrato in televisione è considerato vero. Ad esempio, la nevrosi ossessiva rappresenta un esempio di come il controllo eccessivo degli istinti, che tendono naturalmente a liberarsi, porti a un irrigidimento dei processi cognitivi e razionali. Questo irrigidimento si manifesta prima a livello mentale e successivamente fisico, con la comparsa di malattie osteo-muscolari ed autoimmuni. Tutto ciò avviene per la paura di vivere e confrontarsi con gli altri, che porta a innalzare barriere difensive e può culminare in comportamenti inconsulti o, nella migliore delle ipotesi, in malattie fisiche o mentali.

La nevrosi ossessiva è dominata dall'onnipotenza del pensiero e della logica razionale, mentre la realtà non viene permeata dalle emozioni con cui il soggetto riempie le cose e che a sua volta viene colmato da esse. Questo avviene perché esistono "sistemi complessi", fenomeni o eventi che non possono essere ricostruiti o rappresentati da un modello matematico. Alcuni esempi di questi sistemi sono la mente umana, gli tsunami, i terremoti e i cambiamenti meteorologici. Per il malato, ciò che esiste è solo ciò che appare nel qui e ora, solo ciò che può essere previsto e misurato, come le analisi cliniche, rappresentando solo il mondo meccanico regolato dalla logica cartesiana. Tuttavia, come la fisica quantistica ci ha insegnato, non sempre 2+2 fa 4.

 

Leggi tutti gli articoli del Dott. Guido Pancani!

Medicina Interna a Piossasco

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.