Cosa si intende per psicoterapia in pratica?
Si intende la cura della psiche, letteralmente, che si attua con un metodo specifico mirato a risolvere i conflitti che si generano nella vita delle persone e alleviare le sofferenze che tali conflitti-disturbi comportano non solo a livello psicologico, ma anche somatico-fisico.
La psicoterapia ha radici profonde nella storia dell’uomo, e nel corso dei secoli si sono succedute varie pratiche psicoterapeutiche, ma solo dalla fine dell’ottocento si definisce un modello che poi si svilupperà fino ad oggi.
Il contributo più rilevante nella nostra epoca è stato quello di Freud che ha scoperto l’inconscio e praticato la psicoterapia psicoanalitica e la psicoanalisi che consiste nell’ascolto delle parole dei pazienti mirato a portare alla luce quegli accadimenti che hanno determinato una particolare sofferenza e creato i cosiddetti sintomi che oggi vengono definiti più in generale disturbi.
In generale si parla di disturbi di personalità o di fobie o di comportamenti ossessivi, o disturbi alimentari, ma tutti sono riconducibili ad una distonia fra le proprie emozioni e le esigenze della vita personale e sociale. Tali disturbi possono essere più o meno gravi e invalidanti, ma tutti possono essere trattati e in gran parte risolti con questa forma di psicoterapia che può essere breve o più profonda a seconda dei casi.