Che cos’è la riserva ovarica? Può in qualche modo influenzare la fertilità di una donna? Risponde il Prof. Claudio Manna, esperto in Ginecologia a Roma
Prof. Manna, la scarsa riserva ovarica può causare infertilità?
La risposta secca è NO. È una domanda che faccio abbastanza spesso agli specializzandi in ginecologia. Qualche volta, quando hanno un’incertezza nel rispondere, gli faccio la domanda di riserva (in cui suggerisco pure la risposta): “Immaginate di avere una donna di 25 anni che per vari motivi ha subito l’asportazione di 1 ovaio e ½ ed ha quindi una riserva ovarica ridotta ed un’altra donna, invece, in cui le ovaie sono integre con una riserva normale ma ha 35 anni. Entrambe ovulano regolarmente ed hanno le tube pervie. Chi è più fertile?”. In genere mi rispondono correttamente che la prima è più fertile perché è più giovane con il suo ovulo mensile di qualità migliore dell’altra. Allora continuo a chiedere “Se la prima ovula come la seconda ed ha le tube pervie e l’utero normale, la sua riserva ovarica bassa potrebbe essere causa di infertilità un domani?”. Anche qui la loro risposta è correttamente “NO”. Ma anche un'altra donna di 25 anni con le ovaie integre potrebbe avere la stessa fertilità di quella che ha solo 1/2 ovaio perché entrambe ovulano mensilmente ed i loro ovociti possono essere ugualmente fecondati dagli spermatozoi, diventare embrioni ed impiantarsi in utero.
Perché è importante sottolineare che l’infertilità NON è dovuta ad una scarsa riserva ovarica?
Perché sempre più spesso quando chiedo ad una nuova coppia quale era stata la diagnosi di infertilità la risposta che ascolto è “la bassa riserva ovarica”. Mi dispiace sentire queste cose perché non esiste al mondo che noi professori insegniamo che causa di infertilità è la bassa riserva ovarica. Non si trova in nessun libro di medicina né in Italia né all’estero.
Si potrebbe al massimo dire che la fertilità è ridotta nelle età più avanzate, in genere dopo i 40 anni. Infatti se una donna ovula regolarmente cerchiamo la causa di infertilità fuori dall’ovaio: nell’utero, nel marito o semplicemente si dica “la causa non la trovo, forse si tratta di infertilità inspiegata”. Ci sono non poche donne, infatti, che con la loro ovulazione a 44, 45, 46, 47 e passa anni concepiscono e danno figli normali alla luce. Come fanno con la loro bassa riserva ovarica, l’AMH sotto i piedi ed una conta follicolare minima?
Non è una vergogna ammettere di non sapere, perché non sapere è umano, anche per un medico (anzi si dà una migliore impressione, quanto meno di umiltà, che non guasta mai).
Diverso è cercare di rispondere, dopo vari tentativi di PMA falliti, alla domanda su quale possa essere la causa di codesti fallimenti. In questo caso se la riserva ovarica è bassa si può ragionevolmente dire che le probabilità di successo sono ridotte perché si riescono a prelevare pochi ovociti ma non si può dire con certezza che la causa sia la bassa riserva ovarica.
Facciamo chiarezza: che cos’è la riserva ovarica?
Bisogna sempre tenere a mente che la riserva ovarica esprime la capacità dell’ovaio di rispondere ad una stimolazione con un certo numero di follicoli e che normalmente, invece, la donna ovula 1 solo ovocita ogni mese.
Purtroppo le semplificazioni confondono spesso le coppie e non le incoraggiano a cercare le vere cause di infertilità o a ritentare le terapie con protocolli innovativi prima di pensare a soluzioni più estreme come l’ovodonazione. Se non ci crediamo noi medici, d’altra parte, come possiamo sperare che ci credano i pazienti?
Il Prof. Manna approfondisce questo tema anche nel suo canale YouTube!