Le allergie primaverili: i sintomi sulla pelle

Autore: Top Doctors®
Pubblicato:
Editor: Jennifer Verta

Cosa sono le allergie di stagione e come affrontarle? Risponde a queste domande il nostro esperto in Allergologia.

Le allergie di stagione sono in continuo aumento

La stagione primaverile è la più nociva per le persone sensibili alle allergie. È questo il periodo dell'anno in cui clima è generalmente secco e ciò favorisce la diffusione del polline, uno degli allergeni più diffusi. Ad oggi si conta che almeno 6 milioni di persone siano colpite da questa tipologia di allergia. È stato inoltre visto che i livelli di polline sono più che raddoppiati rispetto agli anni passati e ciò non potrà che aumentare il numero di soggetti allergici.

Quali sono le allergie più comuni?

Persone allergiche sono quelli che soffrono reazioni avverse durante l'inalazione, l'ingestione o al toccare alcune sostanze definite “allergeni”. I segnali più evidenti di un’allergia sono in genere la rinite (congestione nasale), la congiuntivite (infiammazione e lacrimazione oculare) e i disturbi della pelle come prurito, gonfiore, bruciore, eruzioni cutanee, screpolature, vesciche e simili. Alcune allergie possono persino causare delle vere e proprie lesioni cutanee. Le patologie più frequenti in questo senso sono le dermatiti, l’orticaria e l’angioedema. Negli ultimi anni, inoltre, il profilo degli allergici è molto cambiato. Mentre in passato il paziente allergico era allergico ad un solo tipo di polline, oggi la maggior parte di loro soffre di reazioni a vari tipi di particelle.

Quali sono le cause più frequenti di allergia?

Gli allergeni più comuni sono gli acari della polvere, i pollini, alcuni alimenti (uova, cioccolato, frutti di mare, pesca etc.) e sostanze chimiche come il cloro, coloranti, lattice o detergenti. Altri fattori, come ad esempio alcuni farmaci, lo stress o addirittura il sole possono favorire lo sviluppo di una reazione allergica cutanea.

Quali sono i trattamenti per le allergie?

I soggetti allergici dovrebbero cercare pima di tutto di evitare il contatto con le sostanze a cui sono ipersensibili. Come trattamenti topici si possono impiegare oli protettivi, trattamenti dermatologici e sistemici come antistaminici. Le persone allergie cutanee, in particolare, dovrebbero prestare estrema cura alla pelle, cercando sempre di fornire la massima idratazione alla stessa.

 Redazione di Topdoctors

Redazione di Topdoctors
Allergologia


Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.