Rinite allergica

Che cosa è la rinite allergica?

La rinite allergica è caratterizzata dalla presenza dei sintomi tipici del raffreddore: starnuti, prurito al naso, sensazione di naso tappato o congestione nasale, rinorrea, mancanza di olfatto e congiuntivite.

Sintomi della rinite allergica

La persona che soffre di questa condizione può sviluppare asma in seguito, quando cominciano a mostrarsi alcuni sintomi:

C'è la possibilità che la rinite allergica si manifesti in forma sporadica, indotta da variazioni stagionali (da allergia al polline, per esempio), o ricorrente e con una grande differenza di intensità nella manifestazione dei sintomi.

Quali sono le cause della rinite allergica

La causa più comune della rinite allergica è l'allergia a qualche sostanza, come gli acari della polvere, il polline o i peli di alcuni animali: per cui è desiderabile eseguire test diagnostici cutanei (si introducono nella pelle gocce di allergene a cui si può essere sensibile e se ne comprova la reazione) e analisi del sangue.

Si può prevenire?

È possibile evitare la rinite allergica eludendo gli elementi a cui si è allergici. Nel caso del polline, per esempio, si raccomanda di permanere in spazi interni (preferibilmente con aria condizionata), dormire con le finestre chiuse e guidare con i finestrini serrati.

Trattamenti per la rinite allergica

Se il risultato dei test mostra l'esistenza un'allergia, il trattamento della rinite allergica si concentrerà nell'evitare il contatto con l'allergene e, a seconda del caso, verranno somministrati dei farmaci adatti (antistaminici, decongestionanti, vaccini anti-allergia, ecc).

21-07-2023
Top Doctors

Rinite allergica

Dott. Francesco Furno - Allergologia

Creato il: 13-11-2012

Editato il: 21-07-2023

Editor: Alice Cattelan

Che cosa è la rinite allergica?

La rinite allergica è caratterizzata dalla presenza dei sintomi tipici del raffreddore: starnuti, prurito al naso, sensazione di naso tappato o congestione nasale, rinorrea, mancanza di olfatto e congiuntivite.

Sintomi della rinite allergica

La persona che soffre di questa condizione può sviluppare asma in seguito, quando cominciano a mostrarsi alcuni sintomi:

C'è la possibilità che la rinite allergica si manifesti in forma sporadica, indotta da variazioni stagionali (da allergia al polline, per esempio), o ricorrente e con una grande differenza di intensità nella manifestazione dei sintomi.

Quali sono le cause della rinite allergica

La causa più comune della rinite allergica è l'allergia a qualche sostanza, come gli acari della polvere, il polline o i peli di alcuni animali: per cui è desiderabile eseguire test diagnostici cutanei (si introducono nella pelle gocce di allergene a cui si può essere sensibile e se ne comprova la reazione) e analisi del sangue.

Si può prevenire?

È possibile evitare la rinite allergica eludendo gli elementi a cui si è allergici. Nel caso del polline, per esempio, si raccomanda di permanere in spazi interni (preferibilmente con aria condizionata), dormire con le finestre chiuse e guidare con i finestrini serrati.

Trattamenti per la rinite allergica

Se il risultato dei test mostra l'esistenza un'allergia, il trattamento della rinite allergica si concentrerà nell'evitare il contatto con l'allergene e, a seconda del caso, verranno somministrati dei farmaci adatti (antistaminici, decongestionanti, vaccini anti-allergia, ecc).

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.