Congiuntivite allergica
Che cos’è la congiuntivite allergica?
La congiuntivite è un'infiammazione della congiuntiva (la mucosa che ricopre il bulbo oculare) generalmente causata da un allergene chimico o da una sostanza presente in natura.
In base ai sintomi può essere classificata in:
- Acuta
- Cronica
Inoltre, a seconda della causa scatenante può essere classificata in:
- Congiuntivite allergica stagionale
- Congiuntivite allergica perenne
- Congiuntivite allergica atopica
- Congiuntivite allergica gigantopapillare
- Dermatocongiuntivite allergica da contatto
Sintomi della congiuntivite allergica
I sintomi più comuni della congiuntivite allergica sono:
- Arrossamento degli occhi
- Bruciore
- Aumento della sensibilità alla luce
- Lacrimazione abbondante
- Gonfiore palpebrale
- Prurito oculare
- Orticaria
- Sensazione di un corpo estraneo nell’occhio
- Starnuti
Diagnosi della congiuntivite allergica
Attraverso una visita oculista è possibile individuare dei segni caratterizzanti la congiuntivite allergica, come ad esempio l’aumento del diametro dei vasi sanguigni oculari.
Quali sono le cause della congiuntivite allergica
Le cause più comuni di questa infiammazione sono agenti chimici come ad esempio le lenti a contatto oppure naturali come.
- Polvere
- Muffa
- Pollini
- Alcune sostanze chimiche
Si può prevenire?
È possibile prevenire la congiuntivite allergica evitando l’allergene che ne causa i sintomi.
Trattamenti per la congiuntivite allergica
È consigliabile riposare un paio di giorni, non indossare le lenti a contatto, lavare gli occhi con impacchi freddi per alleviare il disagio, e applicare il trattamento farmacologico prescritto dal medico. Il trattamento comprende generalmente antistaminici, colliri e antibiotici.
A quale specialista rivolgersi?
Lo specialista che si occupa del trattamento della congiuntivite allergica è l’esperto in Allergologia.