Lesioni meniscali del ginocchio: una guida completa
Autore:Le lesioni meniscali del ginocchio sono una delle lesioni più comuni nell'ambito dell'ortopedia. Insieme al Dott. Matteo Bruzzone, specialista in Ortopedia e Traumatologia, parleremo delle cause, dei sintomi e delle opzioni di trattamento disponibili per le lesioni meniscali del ginocchio
In cosa consistono le lesioni meniscali del ginocchio?
Le lesioni meniscali del ginocchio sono lesioni o danni al menisco, che è un disco di cartilagine situato tra il femore e la tibia. Il ginocchio ha due menischi, uno mediale (interno) e uno laterale (esterno), che agiscono come cuscinetti e aiutano a distribuire il peso corporeo e ammortizzare gli urti durante i movimenti del ginocchio, proteggendo la cartilagine che riveste i capi ossei ad aumentando anche la stabilità dell’articolazione.
Queste lesioni possono variare in gravità, dimensioni e posizione. Alcuni tipi comuni di lesioni meniscali includono la lacerazione longitudinale (che nei casi più gravi può determinare un blocco articolare nelle cosiddette lesioni “a manico di secchio”), la lacerazione radiale e la lacerazione orizzontale.
Quali sono le cause delle lesioni meniscali del ginocchio?
Le lesioni meniscali del ginocchio sono spesso causate da movimenti bruschi o forze traumatiche applicate al ginocchio. Queste lesioni possono verificarsi durante attività sportive che coinvolgono torsioni, rotazioni o cambi improvvisi di direzione. In alcuni casi, specialmente nei pazienti di età più avanzata, le lesioni meniscali possono essere associate all'invecchiamento e alla degenerazione del menisco, che perde la sua elasticità e resistenza; in altri casi, specialmente nei giovani, avvengono contestualmente a lesioni legamentose (in particolare, la più frequente è quella del legamento crociato anteriore), e sono quindi associate a traumi di entità maggiore (sovente sportivi).
Come si manifestano le lesioni meniscali del ginocchio?
I sintomi delle lesioni meniscali del ginocchio possono variare a seconda della gravità e del tipo di lesione. Tra i sintomi comuni vi sono:
- dolore nel ginocchio
- infiammazione
- gonfiore (versamento)
- sensazione di blocco o inceppamento del ginocchio
- difficoltà nel piegare o distendere completamente il ginocchio
- sensazione di instabilità o di scivolamento nel ginocchio durante i movimenti.
Quali sono le opzioni di trattamento per le lesioni meniscali del ginocchio?
Il trattamento delle lesioni meniscali del ginocchio dipende dalla posizione, dimensione e gravità della lesione, nonché dalle caratteristiche individuali del paziente.
Nelle lesioni meno gravi, la terapia conservativa può essere raccomandata, ciò può includere riposo, applicazione di ghiaccio, terapia fisica e fisiokinesiterapia per migliorare la forza e la stabilità muscolare e l'utilizzo di ausili come tutori o bastoni.
Nei casi più gravi, o quando la terapia conservativa non offre un sollievo adeguato, può essere consigliato il trattamento chirurgico: la chirurgia artroscopica del ginocchio è un approccio comune, in cui il chirurgo preferibilmente ripara o, se non possibile o indicato, rimuove la parte danneggiata del menisco attraverso piccole incisioni. Nei casi di lesioni gravi o inveterate, può essere indicato ricorrere ad interventi di riallineamento (osteotomie) per scaricare dal peso il compartimento malato, o anche a trapianti meniscali (di tessuto umano o artificiali).
In alcuni casi, può anche essere considerata la terapia infiltrativa, come l'iniezione di fattori di crescita, corticosteroidi o acido ialuronico, per favorire la risoluzione dei sintomi nelle lesioni non chirurgiche.