Lifting cervico-facciale: una guida completa

Pubblicato il: 18/02/2025 Editato da: Serena Silvia Ponso il 18/02/2025

Il lifting cervico-facciale è un intervento di chirurgia estetica volto a contrastare i segni dell’invecchiamento che si manifestano su viso e collo. Si tratta di una procedura altamente personalizzata, in grado di migliorare il tono cutaneo, ridefinire i contorni del viso e restituire un aspetto fresco e armonioso. Approfondiamo l’argomento con il Dott. Guglielmo Ludovico Ugo Ascanio Rufolo, specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica a Milano.

Cos’è il lifting cervico-facciale?

Questo intervento è progettato per eliminare l’eccesso di pelle e riposizionare i tessuti sottostanti al fine di ripristinare un aspetto giovane e tonico. È particolarmente indicato per chi presenta rilassamento cutaneo marcato, perdita di definizione della mandibola o accumuli di pelle e grasso nella zona del collo.

Tecniche chirurgiche

Il lifting cervico-facciale si avvale di tecniche avanzate che permettono di ottenere risultati naturali e duraturi. Tra queste, il riposizionamento dei muscoli (SMAS lifting) è fondamentale per correggere il rilassamento profondo dei tessuti. Le incisioni vengono effettuate in aree nascoste, come dietro le orecchie o lungo l’attaccatura dei capelli, per minimizzare la visibilità delle cicatrici.

Cosa aspettarsi dall’intervento?

Prima di sottoporsi a un lifting cervico-facciale è necessario un colloquio approfondito con il chirurgo, che valuterà lo stato di salute generale, le condizioni della pelle e gli obiettivi del paziente. L’intervento, eseguito in anestesia generale o locale con sedazione, dura generalmente tra le 3 e le 5 ore.

Recupero post-operatorio

Il recupero varia da persona a persona, ma in genere richiede circa due settimane. È comune avvertire un leggero gonfiore e lividi nei primi giorni, che tendono a ridursi progressivamente. Durante il periodo di guarigione, è importante seguire attentamente le indicazioni del chirurgo per evitare complicazioni e ottimizzare i risultati.

Benefici del lifting cervico-facciale

Tra i principali benefici di questa procedura vi sono:

  • Ringiovanimento globale del viso e del collo
  • Miglioramento dei contorni facciali
  • Riduzione dell’eccesso di pelle
  • Aspetto naturale e armonioso


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ----> Lifting dell’angolo labiale superiore: il ringiovanimento delle labbra in chirurgia estetica

A chi rivolgersi?

Il lifting cervico-facciale è un intervento che richiede esperienza e competenza. È fondamentale rivolgersi a un chirurgo plastico qualificato e con comprovata esperienza per garantire risultati ottimali e sicuri.

Conclusione

Il lifting cervico-facciale rappresenta una soluzione efficace per chi desidera contrastare i segni del tempo sul viso e sul collo. Grazie alle tecniche moderne, è possibile ottenere risultati naturali e personalizzati, migliorando l’aspetto estetico e la qualità della vita.

Medicina Estetica a Milano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.