Lifting interno cosce: rimodellare e rassodare l’interno delle gambe

Pubblicato il: 04/07/2025 Editato da: Serena Silvia Ponso il 04/07/2025

Il lifting interno cosce, anche detto lifting crurale o lifting mediale delle cosce, è un intervento di chirurgia plastica estetica indicato per migliorare il tono e la forma della porzione interna delle gambe. Spesso viene richiesto da pazienti che, a causa di un importante dimagrimento o per effetto dell’invecchiamento cutaneo, presentano un eccesso di pelle rilassata e perdita di elasticità nella zona mediale delle cosce. Approfondiamo l’argomento con il Dott. Andrea Pierro, Chirurgo Plastico, Estetico e Ricostruttivo a Roma presso LaCLINIC.

Quando è indicato l’intervento?

Il lifting delle cosce viene consigliato nei casi in cui:

  • La cute dell’interno coscia appare rilassata, con perdita di tono e comparsa di smagliature;
  • Dopo una perdita di peso importante, si manifesta un eccesso cutaneo che non regredisce con l’attività fisica;
  • La pelle è grinzosa o flaccida, e crea disagio estetico o fastidio durante il movimento;
  • In presenza di sfregamento cutaneo, con possibili irritazioni legate allo sfioramento costante tra le cosce.


In alcune situazioni, l’intervento può essere associato al rassodamento dei glutei o a una liposuzione distrettuale per eliminare accumuli adiposi residui.

Come si svolge il lifting interno cosce?

L’intervento si esegue in anestesia generale o spinale e può durare tra i 90 e i 180 minuti, generalmente in day hospital. In caso di estensione più ampia, può essere previsto un pernottamento in struttura.

Il chirurgo esegue incisioni nella zona inguinale, proseguendo lungo la faccia interna delle cosce fino, in alcuni casi, alla porzione più interna dei glutei. La cute in eccesso viene sollevata, ancorata tramite suture profonde e poi rimossa. Le cicatrici sono posizionate in modo da essere facilmente coperte con la biancheria intima.


Per i casi che richiedono una correzione più estesa, si esegue il cosiddetto lifting circonferenziale, che interessa l’intera circonferenza del bacino. In questo caso, le incisioni si estendono anche ai fianchi e alla zona lombare, consentendo una trazione ampia e un miglioramento simultaneo di cosce e glutei.

Dopo l’intervento

Il recupero prevede l’uso di indumenti contenitivi e un breve periodo di riposo. È fondamentale evitare sforzi e seguire scrupolosamente le indicazioni post-operatorie. Ai fumatori viene consigliato di smettere di fumare almeno due settimane prima dell’intervento, per favorire una migliore cicatrizzazione.


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -----> Botox: cos'è e come funziona nella chirurgia estetica?


Risultati e combinazioni possibili

Il lifting interno cosce consente di ottenere un aspetto più tonico, compatto e giovanile delle gambe, migliorando significativamente il profilo corporeo. In alcuni casi, può essere combinato con liposuzione o trattamenti come la luce pulsata per migliorare la qualità della pelle e ottimizzare i risultati estetici.

Conclusioni

Questo tipo di chirurgia è particolarmente indicato per chi, nonostante un cambiamento di peso o stile di vita, presenta un rilassamento cutaneo che non può essere corretto con il solo esercizio fisico. Il lifting mediale delle cosce rappresenta quindi un'opzione valida per ritrovare armonia e proporzione nel profilo delle gambe.

Chirurgia Plastica, Estetica e Ricostruttiva a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.