Lotta contro il cancro: cosa consiglia il codice europeo?

Autore: Prof.ssa Annamaria Molino
Pubblicato: | Aggiornato: 11/02/2023
Editor: Alice Cattelan

La prevenzione del cancro è un tema molto diffuso e di un interesse sociale tale che l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro ha stilato un vero e proprio codice di prevenzione. La Prof.ssa Annamaria Molino, esperta in Oncologia a Verona, ci riporta questi preziosi consigli

Cos’è il Codice Europeo Contro il Cancro?

Il Codice Europeo Contro il Cancro è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea e coordinato dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), l’ente dell’Organizzazione Mondiale della Sanità specializzato in oncologia. È nato per informare, con 12 azioni attuabili nella vita quotidiana, tutti noi, al fine di prevenire lo sviluppo di tumori per noi e per la nostra famiglia. Una prima edizione venne svolta nel 1987, fino a giungere ad una quarta nel 2014, tutte riviste alla luce delle scoperte scientifiche più recenti.

Ecco i 12 modi individuati dal Codice:

  1. Non fumare; non consumare nessuna forma di tabacco
  2. Non fumare in casa e appoggiare le politiche contro il fumo sul luogo di lavoro;
  3. Mantenere un peso corporeo salutare;
  4. Praticare attività fisica tutti i giorni e limitare il tempo da seduti;
  5. Seguire una dieta sana:
  • Mangiare molti e vari cereali integrali, legumi, verdura e frutta,
  • Limitare i cibi ad elevato contenuto calorico (soprattutto ricchi di zuccheri o grassi), evitare le bevande zuccherate,
  • Evitare la carne conservata, limitare la carne rossa ed i cibi ad elevato contenuto di sale,
  1. Limitare l’assunzione di alcol: per prevenire il cancro è meglio evitare di bere alcolici
  2. Evitare lunghe esposizione al sole, usare protezioni solari e non usare lettini abbronzanti;
  3. Sul luogo di lavoro proteggersi dall’esposizione di eventuali agenti cancerogeni seguendo le apposite istruzioni di sicurezza;
  4. Controllare se in casa si è esposti ad elevati livelli di radiazioni radon;
  5. Per le donne:
  • Allattare il proprio bambino riduce il rischio di sviluppare tumori,
  • Limitare l’uso della Terapia Ormonale Sostitutiva,
  1. Vaccinare il tuo bambino per l’Epatite B (neonati) e Papillomavirus – HPV (ragazze)
  2. Aderire ai programmi di screening per il cancro all’intestino (uomini e donne), cancro al seno (donne) e cancro alla cervice (donne).

Il Codice Europeo contro il cancro interessa le azioni che i singoli cittadini possono adottare per contribuire alla prevenzione del cancro, è pertanto fondamentale che queste azioni siano sostenute dalle politiche e siano oggetto di interventi da parte dei governi.

Prof.ssa Annamaria Molino
Oncologia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Ozonoterapia
Tumori della pelle (carcinoma, melanoma)
Chirurgia ricostruttiva
Ricostruzione seno
Cancro del cavo orale
Tumore alla prostata
Fibroadenoma
Tumore al seno
Ecografia
Nutrizione oncologica