Che cosa è l'epatite?
L'epatite è una malattia infiammatoria che interessa il fegato e ne causa il malfunzionamento.
Quali sono i sintomi dell'epatite?
I sintomi dell'epatite variano da caso a caso e possono includere:
- Stanchezza
- Nausea e/o vomito
- Febbre moderata
- Prurito
- Ittero (cute ed occhi gialli, urine scure, feci chiare)
- Inappetenza
- Perdita di peso
Cause dell'epatite o perché si verifica
L'epatite può essere causata da diversi fattori:
- Infezioni virali (ad esempio HCV, HBV, HAV)
- Sostanze tossiche (alcool, farmaci, droghe, ecc)
- Meccanismi autoimmunitari
Si può prevenire?
Per prevenire le epatiti A e B sono disponibili vaccini efficaci e sicuri, assolutamente consigliabili.
Per prevenire l'epatite B e C, è necessario evitare il contatto con sangue, anche inapparente: pertanto, non bisogna condividere oggetti taglienti (forbici, rasoi, spazzolini, ecc), bisogna prestare estrema attenzione a tatuaggi o piercing, evitare l’uso di sostanze stupefacenti.
L'epatite A si trasmette per via oro-fecale, motivo per cui bisogna prestare attenzione ad acqua e alimenti potenzialmente contaminati e lavarsi accuratamente le mani dopo essere venuti in contatto con sangue, feci o fluidi corporei di una persona potenzialmente infetta.
Qual è il trattamento?
L'epatite A si risolve spontaneamente nella stragrande maggioranza dei casi, motivo per cui necessita solo di riposo, di un adeguato regime dietetico e di un supporto con farmaci epatoprotettori. Le stesse indicazioni valgono anche per l’epatite B e l’epatite C, ma in questi casi abbiamo fortunatamente a disposizione anche farmaci estremamente efficaci ed assolutamente ben tollerati.
13-11-2012 20-07-2023Epatite
Dott. Lorenzo Mondello - Malattie infettive
Creato il: 13-11-2012
Editato il: 20-07-2023
Editor: Alice Cattelan
Che cosa è l'epatite?
L'epatite è una malattia infiammatoria che interessa il fegato e ne causa il malfunzionamento.
Quali sono i sintomi dell'epatite?
I sintomi dell'epatite variano da caso a caso e possono includere:
- Stanchezza
- Nausea e/o vomito
- Febbre moderata
- Prurito
- Ittero (cute ed occhi gialli, urine scure, feci chiare)
- Inappetenza
- Perdita di peso
Cause dell'epatite o perché si verifica
L'epatite può essere causata da diversi fattori:
- Infezioni virali (ad esempio HCV, HBV, HAV)
- Sostanze tossiche (alcool, farmaci, droghe, ecc)
- Meccanismi autoimmunitari
Si può prevenire?
Per prevenire le epatiti A e B sono disponibili vaccini efficaci e sicuri, assolutamente consigliabili.
Per prevenire l'epatite B e C, è necessario evitare il contatto con sangue, anche inapparente: pertanto, non bisogna condividere oggetti taglienti (forbici, rasoi, spazzolini, ecc), bisogna prestare estrema attenzione a tatuaggi o piercing, evitare l’uso di sostanze stupefacenti.
L'epatite A si trasmette per via oro-fecale, motivo per cui bisogna prestare attenzione ad acqua e alimenti potenzialmente contaminati e lavarsi accuratamente le mani dopo essere venuti in contatto con sangue, feci o fluidi corporei di una persona potenzialmente infetta.
Qual è il trattamento?
L'epatite A si risolve spontaneamente nella stragrande maggioranza dei casi, motivo per cui necessita solo di riposo, di un adeguato regime dietetico e di un supporto con farmaci epatoprotettori. Le stesse indicazioni valgono anche per l’epatite B e l’epatite C, ma in questi casi abbiamo fortunatamente a disposizione anche farmaci estremamente efficaci ed assolutamente ben tollerati.


Vasculiti: le infiammazioni dei vasi sanguigni
Prof. Francesco Puppo
2023-09-23
Le vasculiti sono infiammazioni a carico dei vasi sanguigni che portano al restringimento del lume con conseguente ischemia e danno a carico dei tessuti irrorati dal vaso. Il Prof. Francesco Puppo, Internista e Immunologo clinico a Genova, ci aiuta a capire meglio Mostrare di più


Le malattie correlate all’alcol
Prof. Vittorio Gallo
2023-09-23
L’esperto in Gastroenterologia, il Prof. Vittorio Gallo, ci spiega in che modo l’abuso di alcol può compromettere le funzionalità del nostro organismo e perché le donne sono i soggetti che più risentono dell’uso di questa sostanza Mostrare di più


L’epatite: “Riconoscila. Affrontala.”
Prof. Luca Valenti
2023-09-23
Sono quasi 400 milioni le persone che soffrono di epatite nel mondo. Molte di loro, però, non sanno di esserne colpite, in quanto la patologia è generalmente asintomatica. Il Dott. Luca, Valenti, esperto in Medicina Interna, ci spiega cos’è, come si previene e come si cura Mostrare di più


Epatite C: cosa fare?
Dott.ssa Paola Carrai
2023-09-23
Nel mondo sarebbero circa 80 milioni le persone colpite dall’epatite C (1,1% della popolazione globale) secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità. In Italia, invece, secondo alcuni studi la percentuale dei soggetti infettati sarebbe il 2% dell’intera popolazione, con una diffusione crescente da nord a sud e isole, e in età più avanzata (il 60% dei pazienti con epatite C è over 65). Ne abbiamo parlato con la Dott.ssa Paola Carrai, specialista in Medicina interna Mostrare di più
Medici esperti in Epatite
-
Prof. Maurizio Koch
GastroenterologiaEsperto in:
- Epatite
- Cirrosi epatica
- Steatosi epatica o Fegato grasso
- Diverticolosi
- Emorragia digestiva
- Tumore al fegato
-
Dott. Giorgio Bellati
Medicina InternaEsperto in:
- Malattie del fegato
- Biopsia epatica
- Trapianto di fegato
- Cirrosi epatica
- Sindrome metabolica
- Epatite
-
Dott. Enrico Amati
GastroenterologiaEsperto in:
- Reflusso gastroesofageo
- Intestino irritabile
- Cirrosi epatica
- Epatite
- Steatosi epatica o Fegato grasso
- Intolleranze alimentari
-
Prof. Luca Valenti
Medicina InternaEsperto in:
- Cirrosi epatica
- Epatite
- Malattie del fegato
- Rischio Cardiovascolare
- Anemia
-
Prof. Antonio Picardi
Medicina InternaEsperto in:
- Cirrosi epatica
- Steatosi epatica o Fegato grasso
- Epatite
- Sindrome metabolica
- Trapianto di fegato
- Biopsia epatica
- Visualizzare tutti