Mastoplastica riduttiva: candidati, tecniche e risultati

Pubblicato il: 04/05/2025 Editato da: Serena Silvia Ponso il 04/05/2025

La mastoplastica riduttiva è un intervento di chirurgia plastica finalizzato a ridurre il volume del seno per motivi estetici o funzionali. Questa procedura migliora la postura, allevia dolori muscolari e favorisce il benessere psicologico. Approfondiamo l’argomento con il Dott. Umberto Napoli, specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica.

Chi può sottoporsi all'intervento?

L'operazione è indicata per pazienti con gigantomastia o ipertrofia mammaria, condizioni che causano dolori cervicali, dorsali e difficoltà motorie. Inoltre, può essere consigliata per:

  • Problemi dermatologici sotto il solco sottomammario (es. dermatiti, irritazioni croniche);
  • Limitazioni nell'attività fisica dovute al peso del seno;
  • Disagi psicologici legati alla dimensione del seno.

Quali sono le tecniche chirurgiche disponibili?

Esistono diverse tecniche di mastoplastica riduttiva, scelte in base alla conformazione anatomica della paziente:

  • Tecnica a T invertita: prevede un'incisione periareolare, verticale e nel solco mammario. Indicato per riduzioni importanti.
  • Tecnica verticale: lascia meno cicatrici ed è adatta a riduzioni moderate.
  • Tecnica periareolare: indicata solo per piccole riduzioni e miglioramenti estetici.

Durante l'intervento, il chirurgo rimuove l'eccesso di tessuto mammario, rimodella la ghiandola e riposiziona il capezzolo per un risultato armonioso.


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -----> Mastoplastica additiva: protesi anatomiche, rotonde e in poliuretano


Benefici e risultati

I risultati della mastoplastica riduttiva sono generalmente definitivi e migliorano la qualità di vita della paziente. Tra i principali benefici si riscontrano:

  • Riduzione dei dolori muscolo-scheletrici;
  • Maggiore libertà nei movimenti e nelle attività fisiche;
  • Miglioramento dell'autostima e del comfort estetico.


Le cicatrici si attenuano progressivamente nel tempo grazie a tecniche di sutura avanzate e trattamenti post-operatori.

Recupero post-operatorio

Il decorso post-operatorio prevede:

  • Uso di un reggiseno contenitivo per almeno un mese;
  • Riposo da attività fisiche intense per 4-6 settimane;
  • Controlli periodici per monitorare la guarigione.


Possibili effetti collaterali includono gonfiore e sensibilità ridotta del capezzolo, generalmente transitori.

Conclusioni

La mastoplastica riduttiva rappresenta una soluzione efficace per migliorare la salute e il benessere delle pazienti con un seno eccessivamente voluminoso. Una corretta valutazione pre-operatoria e l'affidarsi a un chirurgo esperto come il Dott. Umberto Napoli garantiscono risultati soddisfacenti e sicuri.

Chirurgia Plastica, Estetica e Ricostruttiva a Torino

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.