Medicina rigenerativa: infiltrazioni con cellule staminali

Pubblicato il: 06/09/2023 Editato da: Veronica Renzi il 15/09/2023

La medicina rigenerativa è un campo emergente che si concentra sulla riparazione e il ripristino dei tessuti e degli organi malati o danneggiati utilizzando le capacità di autorigenerazione del corpo umano. Il Dott. Sebastiano Tropea, esperto in Reumatologia ad Acireale, ci illustra in questo articolo come le infiltrazioni con le cellule staminali stiano guadagnando sempre più attenzione come approccio terapeutico innovativo

Di cosa tratta la medicina rigenerativa?

La medicina rigenerativa si concentra sulla stimolazione o il supporto dei processi naturali di riparazione del corpo per curare o rigenerare i tessuti danneggiati o malati. Utilizza una varietà di approcci, tra cui l'uso di fattori di crescita, cellule staminali, terapie genetiche e biomateriali. L'obiettivo è migliorare la funzionalità degli organi o dei tessuti affetti e, idealmente, ripristinare completamente la loro salute.

In cosa consistono le infiltrazioni con le cellule staminali?

Le infiltrazioni con le cellule staminali sono una forma di terapia rigenerativa in cui le cellule staminali, che hanno la capacità di differenziarsi in diversi tipi di cellule del corpo, vengono iniettate direttamente nell'area danneggiata o malata. Questo processo mira a promuovere la rigenerazione dei tessuti danneggiati, favorendo la crescita di nuove cellule sane e il ripristino della funzionalità dell'organo o del tessuto colpito.

Come si ottengono le cellule staminali?

Le cellule staminali possono essere ottenute da diverse fonti, come il midollo osseo, il tessuto adiposo o il cordone ombelicale. Dopo l'estrazione, le cellule staminali vengono isolate e preparate in laboratorio per l'iniezione nell'area bersaglio. Una volta iniettate, le cellule staminali possono svolgere una serie di funzioni benefiche, come la secrezione di fattori di crescita, l'induzione di processi di guarigione e l'attivazione delle cellule del tessuto circostante.

Quali sono le controindicazioni?

Sebbene le infiltrazioni con le cellule staminali siano considerate una promettente forma di terapia rigenerativa, ci sono alcune controindicazioni da prendere in considerazione, come:

  • allergie o reazioni avverse;
  • infezioni;
  • reazioni infiammatorie;
  • rischi procedurali: associati all'iniezione delle cellule staminali, come il rischio di lesioni ai vasi sanguigni o ai nervi.
Reumatologia a Acireale

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.