Che cosa sono i fattori di crescita?
I fattori di crescita sono proteine presenti nel sangue che hanno come funzione la comunicazione intercellulare al fine di riparare le lesioni. L'iniezione di questi fattori di crescita nelle lesioni consente di accelerare e migliorare il processo di rigenerazione cellulare, dimezzando i tempi di recupero.
I fattori di crescita si ottengono tramite un prelievo di 10 ml di sangue dal paziente, che verrà centrifugato per separare le piastrine dal resto delle cellule. Da ogni estrazione si ottengono da 3 a 4 ml di plasma ricco di fattori di crescita.
Perché si eseguono?
I fattori di crescita vengono utilizzati per sanare un tessuto ferito e si possono applicare a:
- Cartilagine
- Tendini
- Muscoli
- Legamenti
Lo scopo delle infiltrazioni è quello di ridurre il dolore e i tempi di recupero. I fattori di crescita possono anche essere utilizzati per migliorare il recupero a seguito di un intervento chirurgico.
In cosa consistono?
I fattori di crescita sono infiltrazioni eseguite direttamente nella lesione. A seconda del caso e dello stato del paziente verranno eseguite più o meno infiltrazioni periodiche (a distanza di meno 21 giorni l’una dall’altra). Se si tratta di una lesione muscolare o tendinea, per esempio, verranno eseguite dalle 3 alle 5 infiltrazioni. In caso di osteoartrosi, invece, verranno eseguite dalle 5 alle e 8 infiltrazioni durante tutto l'anno, a seconda di come evolve il dolore.
Recupero postintervento
Non esiste un periodo di recupero a seguito della procedura, essendo essa stessa volta a garantire la ripresa delle normali attività quotidiane. Non vi è la possibilità di reazione allergica alle infiltrazioni, dato che vengono utilizzati i fattori di crescita del paziente. L'unica complicazione che può verificarsi è un'infezione nell'area dell'infiltrazione, come in qualsiasi iniezione.
13-11-2012 20-05-2015Fattori di crescita
Prof. Gaetano Gulino - Ortopedia e Traumatologia
Creato il: 13-11-2012
Editato il: 20-05-2015
Editor: Antonietta Rizzotti
Che cosa sono i fattori di crescita?
I fattori di crescita sono proteine presenti nel sangue che hanno come funzione la comunicazione intercellulare al fine di riparare le lesioni. L'iniezione di questi fattori di crescita nelle lesioni consente di accelerare e migliorare il processo di rigenerazione cellulare, dimezzando i tempi di recupero.
I fattori di crescita si ottengono tramite un prelievo di 10 ml di sangue dal paziente, che verrà centrifugato per separare le piastrine dal resto delle cellule. Da ogni estrazione si ottengono da 3 a 4 ml di plasma ricco di fattori di crescita.
Perché si eseguono?
I fattori di crescita vengono utilizzati per sanare un tessuto ferito e si possono applicare a:
- Cartilagine
- Tendini
- Muscoli
- Legamenti
Lo scopo delle infiltrazioni è quello di ridurre il dolore e i tempi di recupero. I fattori di crescita possono anche essere utilizzati per migliorare il recupero a seguito di un intervento chirurgico.
In cosa consistono?
I fattori di crescita sono infiltrazioni eseguite direttamente nella lesione. A seconda del caso e dello stato del paziente verranno eseguite più o meno infiltrazioni periodiche (a distanza di meno 21 giorni l’una dall’altra). Se si tratta di una lesione muscolare o tendinea, per esempio, verranno eseguite dalle 3 alle 5 infiltrazioni. In caso di osteoartrosi, invece, verranno eseguite dalle 5 alle e 8 infiltrazioni durante tutto l'anno, a seconda di come evolve il dolore.
Recupero postintervento
Non esiste un periodo di recupero a seguito della procedura, essendo essa stessa volta a garantire la ripresa delle normali attività quotidiane. Non vi è la possibilità di reazione allergica alle infiltrazioni, dato che vengono utilizzati i fattori di crescita del paziente. L'unica complicazione che può verificarsi è un'infezione nell'area dell'infiltrazione, come in qualsiasi iniezione.


Medicina rigenerativa: infiltrazioni con cellule staminali
Dott. Sebastiano Tropea
2023-09-24
La medicina rigenerativa è un campo emergente che si concentra sulla riparazione e il ripristino dei tessuti e degli organi malati o danneggiati utilizzando le capacità di autorigenerazione del corpo umano. Il Dott. Sebastiano Tropea, esperto in Reumatologia ad Acireale, ci illustra in questo articolo come le infiltrazioni con le cellule staminali stiano guadagnando sempre più attenzione come approccio terapeutico innovativo Mostrare di più


Il PRP in Ortopedia e Traumatologia
Prof. Gaetano Gulino
2023-09-23
Il Prof. Gaetano Gulino, esperto in Ortopedia e Traumatologia a Catania, illustra le caratteristiche del PRP, trattamento multidisciplinare in grado di stimolare la rigenerazione dei tessuti e di contrastare l'invecchiamento della popolazione Mostrare di più


Plasma Ricco di Piastrine (PRP): di cosa si tratta?
Dott. Carlo Mirabella
2023-09-21
Il nostro esperto in Ematologia a Firenze, il Dott. Carlo Mirabella, ci spiega a cosa serve il PRP e in cosa consiste il trattamento con i fattori di crescita Mostrare di più


Rigenerazione dei tessuti attraverso i fattori di crescita
Dott. Pietro Ciampi
2023-09-19
I migliori esperti in Ortopedia e Traumatologia ci spiegano in cosa consiste il trattamento con i fattori di crescita: una terapia che trae beneficio dall’incredibile capacità delle cellule di rigenerare i tessuti per evitare di incorrere negli effetti collaterali dei farmaci Mostrare di più
Medici esperti in Fattori di crescita
-
Dott. Marco Mozzati
OdontoiatriaEsperto in:
- Chirurgia orale
- Impianti dentali
- Impianti a carico immediato
- Protesi zigomatiche
- Fattori di crescita
- Medicina orale
-
Prof. Gaetano Gulino
Ortopedia e TraumatologiaEsperto in:
- Ernia del disco
- Stenosi
- Scoliosi
- Frattura della colonna
- Cifoplastica
- Fattori di crescita
-
Dott. Marco Scala
Chirurgia Maxillo-FaccialeEsperto in:
- Impianti facciali
- Tumori di testa e collo
- Fattori di crescita
- Medicina orale
- Ricostruzione facciale
- Chirurgia oncologica
-
Dott. Massimo Palermo
OdontoiatriaEsperto in:
- Chirurgia orale
- Chirurgia ricostruttiva
- Fattori di crescita
- Impianti dentali
- Cancro del cavo orale
- Sedazione e anestesia generale
-
Dott.ssa Veronica Macera
OdontoiatriaEsperto in:
- Fattori di crescita
- Ortodonzia infantile
- Panoramica dentale
- Endodonzia
- Carie
- Ortodonzia invisibile
- Visualizzare tutti

Studio Associato Dr.ssa Maria Letizia Gallo - Dr. Massimo Palermo
Studio Associato Dr.ssa Maria Letizia Gallo - Dr. Massimo Palermo
Via Cesare Ferrero di Cambiano, 82, 00191 Roma RM, Italia
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors
-
Studio Associato Dr.ssa Maria Letizia Gallo - Dr. Massimo Palermo
Via Cesare Ferrero di Cambiano, 82, 00191 Roma RM, Italia, RomaEsperto in:
- Chirurgia orale
- Estetica dentale
- Implantologia
- Ortodonzia in adulti
- Ortodonzia pediatrica
- Parodontologia