Silenzioso e spesso asintomatico, il meningioma è una delle neoplasie cerebrali più comuni. La sua diagnosi può essere casuale, ma il trattamento tempestivo è fondamentale per garantire una buona qualità di vita. Approfondiamo l’argomento con il Prof. Corrado Filippo Castrioto, Neurochirurgo a Perugia.
Cos'è il meningioma?
Il meningioma è un tumore cerebrale generalmente benigno che origina dalle meningi, le membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale. Rappresenta circa il 30% dei tumori intracranici e colpisce prevalentemente le persone di età compresa tra i 40 e i 70 anni, con una maggiore incidenza nelle donne.
Sintomi del meningioma
I sintomi del meningioma dipendono dalla posizione e dalle dimensioni del tumore. Alcuni pazienti possono rimanere asintomatici per anni, mentre altri possono manifestare:
- Mal di testa persistente
- Disturbi visivi (visione doppia, perdita della vista)
- Convulsioni
- Difficoltà cognitive e cambiamenti comportamentali
- Debolezza muscolare o formicolio agli arti
Come si diagnostica?
La diagnosi si basa su una combinazione di esami clinici e strumentali:
- Risonanza magnetica (RM) con mezzo di contrasto, che consente di individuare la posizione e l'estensione del tumore.
- Tomografia computerizzata (TC), utile per valutare il coinvolgimento osseo.
- Biopsia, in alcuni casi, per determinare la natura benigna o maligna della neoplasia.
Trattamento del meningioma
Il trattamento dipende dalla grandezza del tumore, dalla sua posizione e dalla sintomatologia del paziente. Le opzioni includono:
- Monitoraggio attivo
Indicato per meningiomi di piccole dimensioni che non causano sintomi. In questi casi, vengono effettuati controlli periodici con RM per monitorarne la crescita.
- Chirurgia
La neurochirurgia è il trattamento di elezione per i meningiomi sintomatici o in crescita. L'obiettivo è la rimozione completa del tumore, riducendo il rischio di recidiva. In alcuni casi, per tumori localizzati in aree critiche, la rimozione può essere solo parziale.
- Radioterapia
Quando la rimozione chirurgica completa non è possibile o il tumore presenta caratteristiche atipiche o maligne, si può ricorrere alla radioterapia stereotassica per rallentarne la crescita.
Conclusione
Il meningioma è un tumore che, nella maggior parte dei casi, ha una prognosi favorevole grazie ai progressi nella neurochirurgia e nella radioterapia. Una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo migliorano significativamente la qualità di vita del paziente.