La contraccezione è un argomento fondamentale per la salute sessuale e riproduttiva. Tra le varie opzioni disponibili, i metodi contraccettivi ormonali sono tra i più utilizzati per la loro efficacia e versatilità. In questo articolo, risponderemo alle domande più frequenti sui metodi contraccettivi ormonali per aiutarti a fare scelte informate
Cosa sono i metodi contraccettivi ormonali?
I metodi contraccettivi ormonali utilizzano ormoni sintetici per prevenire la gravidanza. Questi ormoni sono solitamente estrogeni e progestinici, simili agli ormoni naturali prodotti dal corpo. Agiscono principalmente in due modi:
- Impedendo l'ovulazione: gli ormoni inibiscono il rilascio degli ovuli dalle ovaie.
- Ispessendo il muco cervicale: rendono difficile per lo sperma attraversare la cervice e raggiungere l'ovulo.
Qual è l’efficacia dei metodi contraccettivi ormonali?
Quando utilizzati correttamente, i metodi contraccettivi ormonali sono tra i più efficaci, con un tasso di fallimento inferiore all'1% per uso perfetto. Tuttavia, l'efficacia può diminuire con l'uso tipico, che tiene conto di errori umani. Ad esempio, saltare una pillola o dimenticare di sostituire il cerotto o l'anello in tempo può aumentare il rischio di gravidanza.
Chi può usare i metodi contraccettivi ormonali?
La maggior parte delle donne può utilizzare i contraccettivi ormonali, ma esistono alcune controindicazioni. Non sono raccomandati per donne che:
- Hanno superato i 35 anni e fumano.
- Soffrono di emicranie con aura.
- Hanno avuto coaguli di sangue, ipertensione non controllata, o malattie cardiache.
- Sono affette da diabete grave, problemi epatici, o tumori sensibili agli ormoni.
È fondamentale consultare un medico per valutare i rischi e i benefici individuali.
Quali sono i contraccettivi ormonali?
Esistono vari metodi di contraccettivi ormonali, di seguito indicheremo i principali:
Pillola anticoncezionale
La pillola anticoncezionale è tra i metodi contraccettivi ormonali più comuni ed efficaci. Esistono due tipi principali: combinati, che contengono estrogeni e progestinici, e progestinici soli. La scelta dipende dalle esigenze individuali e dalla salute della persona. È fondamentale prendere la pillola ogni giorno alla stessa ora per massimizzare l'efficacia. Tuttavia, un possibile svantaggio è la necessità di precisione nell'assunzione giornaliera per evitare gravidanze non pianificate. Gli effetti collaterali possono includere sanguinamenti irregolari, nausea, e, in rari casi, complicazioni più serie come la formazione di coaguli.
Cerotto anticoncezionale
Il cerotto anticoncezionale è un'opzione che rilascia estrogeni e progestinici attraverso la pelle, cambiato settimanalmente per tre settimane consecutive seguite da una settimana di pausa. Questo metodo offre un'alternativa conveniente alle pillole quotidiane, ma può causare irritazioni cutanee e potrebbe non essere altrettanto efficace per le persone sovrappeso. L'aderenza alla routine settimanale è cruciale per mantenere l'efficacia.
Anello vaginale
L'anello vaginale è un anello flessibile che rilascia estrogeni e progestinici e rimane inserito nella vagina per 3-5 settimane, seguito da una pausa di una settimana per il ciclo mestruale. Questo metodo offre un compromesso tra la praticità delle pillole giornaliere e la frequenza di cambiamento del cerotto. Tuttavia, il principale rischio è il possibile dimenticarsi di rimuoverlo e sostituirlo correttamente dopo la pausa settimanale.
Impianto contraccettivo
Un'opzione a lungo termine è l'impianto contraccettivo, una sottile barretta di progestinico inserita sotto la pelle che rilascia il farmaco per tre anni. Questo metodo è altamente efficace e non richiede la gestione quotidiana o settimanale. Tuttavia, può causare effetti collaterali come assenza di mestruazioni o sanguinamenti irregolari che possono essere visti come inconvenienti da alcune persone.
Iniezione contraccettiva
Le iniezioni contraccettive offrono un'opzione conveniente con dosaggi di progestinico somministrati ogni tre mesi. Questo metodo è particolarmente adatto per coloro che preferiscono evitare l'assunzione giornaliera o settimanale. Gli effetti collaterali, come sanguinamenti irregolari e aumento di peso, possono essere significativi e devono essere considerati prima di scegliere questo metodo.
I metodi contraccettivi ormonali proteggono dalle malattie sessualmente trasmissibili?
No, i metodi contraccettivi ormonali non proteggono dalle malattie sessualmente trasmissibili (MST). Per proteggersi dalle MST, è necessario utilizzare un preservativo.
Posso usare metodi contraccettivi ormonali durante l'allattamento?
Alcuni metodi, come le pillole solo progestiniche e l'impianto, sono sicuri durante l'allattamento. È importante consultare il medico per scegliere l'opzione più sicura.
Quali sono gli effetti collaterali comuni dei contraccettivi ormonali?
Gli effetti collaterali possono includere nausea, mal di testa, aumento di peso, alterazioni dell'umore e spotting. Se si verificano effetti collaterali gravi, contattare immediatamente un medico.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: La tua salute, la tua scelta: perché il Pap Test e l’HPV Test sono essenziali
Considerazioni finali
I metodi contraccettivi ormonali offrono una protezione efficace contro la gravidanza e possono avere benefici aggiuntivi come la regolazione del ciclo mestruale e la riduzione dei sintomi premestruali. Tuttavia, è importante valutare attentamente le opzioni con un medico, considerando le proprie esigenze e condizioni di salute.