Mezzogiorno con i carboidrati o con la verdurina… e tu come ti prepari all’estate?

Pubblicato il: 01/08/2024 Editato da: Veronica Renzi il 02/08/2024

Con l'avvicinarsi dell'estate, molti di noi riflettono su come migliorare la propria alimentazione per sentirsi più energici e in forma. La scelta tra un pranzo a base di carboidrati o verdure può influenzare notevolmente il nostro benessere e le prestazioni quotidiane. È importante comprendere il ruolo dei diversi nutrienti, come carboidrati, proteine e grassi, nel supportare il nostro organismo.


I carboidrati sono una fonte primaria di energia, mentre le proteine sono essenziali per la ricostruzione del nostro organismo.

L'uomo cresce, si sviluppa, vive e si relaziona grazie al consumo di tre nutrienti fondamentali: carboidrati, proteine e grassi. In particolare, i carboidrati forniscono l'energia necessaria per le nostre attività quotidiane, mentre le proteine sono cruciali per la crescita durante l'infanzia e per la rigenerazione degli organi e dei tessuti nell'età adulta. Durante la nostra evoluzione, l'uomo garantiva la sopravvivenza del proprio gruppo con una colazione ricca di carboidrati, che fornivano l'energia per cacciare e ottenere le proteine necessarie per il pasto serale. Questa suddivisione è ancora rilevante oggi, con l'organismo che assimila meglio i carboidrati a pranzo e le proteine a cena.

Carboidrati come attivatori del metabolismo

I carboidrati, consumati nella prima parte della giornata, sono efficaci nell'accelerare il metabolismo basale, fornendo energia immediata all'organismo. Al contrario, le proteine, se assunte a mezzogiorno, possono rallentare il metabolismo, mentre di sera sono utilizzate dall'ormone della crescita (GH) per processi di riparazione e crescita.


L'importanza della varietà nei carboidrati e cereali

L'evoluzione della società, con la rivoluzione agricola e l'introduzione di coltivazioni OGM, ha modificato le caratteristiche degli alimenti principali. Stili di vita più comodi e meno attivi hanno ridotto la capacità del nostro organismo di rispondere agli stress, inclusi quelli alimentari. Alternare i tipi di carboidrati e cereali nel pasto di mezzogiorno è fondamentale per evitare ipersensibilità, intolleranze o allergie.

In questo contesto, privilegiare un pranzo ricco di carboidrati e cereali, variandone le caratteristiche e la preparazione, è cruciale per ottimizzare l'efficienza lavorativa, investire nella salute e raggiungere una forma fisica ottimale.


Esempi di menù settimanali


Prima Settimana

  • Spaghetti al pomodoro e basilico... Sole ed Energia
  • Riso venere con gamberetti e zucchine... Raffinati carboidrati e proteine di mare e terra
  • Gnocchi ai formaggi... Cultura e tradizione contadina
  • Penne integrali al pesto trapanese... Salute e sapori del nostro sud
  • Cous Cous con pollo e verdure... Equilibrato e completo


Seconda Settimana

  • Trofie al pesto di basilico... Dalla tradizione dei nostri mari
  • Risotto allo zafferano... Dalle nostre pianure
  • Gnocchi al pomodoro... Gusti semplici e tradizionali
  • Penne integrali al salmone affumicato... Piatti raffinati ed evoluti
  • Tortiglioni ai funghi... Sapori forti e stimolanti per terminare in bellezza
Medicina dello sport a Milano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.