Mieloma Multiplo: riconoscere i sintomi per intervenire presto

Pubblicato il: 27/01/2025 Editato da: Veronica Renzi il 27/01/2025

Il Mieloma Multiplo è un tumore del midollo osseo che colpisce le plasmacellule, un tipo di globuli bianchi fondamentali per il sistema immunitario in quanto producono gli anticorpi che ci difendono dalle infezioni. Questa malattia rappresenta circa l’1% di tutti i tumori aggressivi ed è spesso diagnosticata in ritardo a causa della natura aspecifica dei sintomi. Identificare precocemente i segnali di allarme può migliorare le possibilità di trattamento.

Sintomi del mieloma multiplo: segnali da non ignorare

I sintomi del Mieloma Multiplo sono spesso aspecifici e possono essere confusi con altre patologie. Tra i segnali più comuni si trovano: dolori ossei, soprattutto a livello della colonna vertebrale e delle costole, stanchezza cronica, anemia e una maggiore predisposizione alle infezioni. Altri sintomi includono fratture spontanee, perdita di peso inspiegabile e problemi renali legati all’accumulo di proteine prodotte dalle plasmacellule malate.

Perché la diagnosi precoce è fondamentale

Diagnosticare il Mieloma Multiplo nelle prime fasi consente di limitare i danni a ossa, reni e sistema immunitario. Esami come l’elettroforesi delle proteine nel sangue, la misurazione delle catene leggere nelle urine e la biopsia del midollo osseo sono fondamentali per confermare la diagnosi. Trattamenti tempestivi, come terapie mirate e trapianti di cellule staminali, possono migliorare significativamente la qualità e l’aspettativa di vita dei pazienti.

Chi è più a rischio e quando fare i controlli

Il Mieloma Multiplo colpisce prevalentemente gli adulti sopra i 60 anni, con un’incidenza maggiore negli uomini rispetto alle donne. Tra i fattori di rischio si includono l’esposizione a sostanze tossiche e alcune condizioni preesistenti, come le gammopatie monoclonali. Se si manifestano sintomi persistenti o si appartiene a una categoria a rischio, è fondamentale rivolgersi a un medico specialista.

Informazione e consapevolezza: il primo passo per combattere la malattia

La prevenzione del Mieloma Multiplo non è possibile in senso stretto, ma una maggiore consapevolezza dei sintomi iniziali e dei fattori di rischio può favorire diagnosi più rapide. Campagne informative, esami regolari per chi è a rischio e un dialogo aperto con il proprio medico sono strumenti essenziali per affrontare il mieloma multiplo.

La terapia

Notevoli progressi sono stati compiuti negli ultimi decenni nel trattamento del Mieloma Multiplo. In particolare, l’ utilizzo del trapianto di cellule staminali e di nuove molecole che agiscono direttamente sulle plasmacellule del sistema immunitario e sul microambiente del midollo osseo hanno migliorato sensibilmente la prognosi dei pazienti affetti da Mieloma Multiplo Inoltre, nuove forme di immunoterapia (nuovi anticorpi monoclonali “bispecifici”, cellule “ingegnerizzate”) hanno permesso di avere una chance di guarigione anche ai pazienti resistenti alle terapie tradizionali.

Ematologia a Genova

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.