Minilifting facciale: un trattamento efficace per un ringiovanimento naturale

Pubblicato il: 27/02/2025 Editato da: Veronica Renzi il 27/02/2025

Il minilifting facciale è un intervento di chirurgia estetica meno invasivo rispetto al lifting tradizionale, che consente di distendere e riposizionare la pelle del viso e del collo, donando tonicità e un aspetto ringiovanito. A differenza del face lift completo, prevede tempi di recupero più brevi e minori complicanze post-operatorie.

I benefici e le aree trattate

Conosciuto anche come "lifting del weekend", il minilifting offre risultati quasi immediati. L’intervento è mirato principalmente al terzo medio e inferiore del volto e al collo, correggendo il cedimento dei tessuti causato dall’invecchiamento. È indicato per pazienti tra i 35 e i 60 anni, ma può essere valutato caso per caso con il chirurgo plastico.

La fase preliminare e la preparazione all’intervento

Prima di procedere con l’operazione, è fondamentale un consulto con il chirurgo plastico per valutare le condizioni di salute del paziente, la qualità della pelle e la presenza di eventuali patologie. Inoltre, il medico fornirà indicazioni pre-operatorie, come la sospensione di alcuni farmaci o del fumo.

Come si svolge il minilifting?

L’intervento viene eseguito in anestesia locale con o senza lieve sedazione e dura circa due ore. Le incisioni sono studiate per risultare quasi invisibili dopo la guarigione. Il bendaggio viene rimosso dopo 2-3 giorni, mentre i punti di sutura dopo 7-10 giorni. La ripresa delle attività quotidiane avviene in 1-2 settimane, mentre il recupero completo richiede circa un mese.

Possibili combinazioni con altri trattamenti estetici

Il minilifting può essere associato ad altri interventi di chirurgia estetica, come la blefaroplastica o il lipofilling, e a trattamenti di medicina estetica con filler e botox per un risultato ancora più armonioso e naturale.

I risultati e la durata dell’effetto

I primi risultati si notano dopo due settimane, ma l’effetto definitivo si apprezza dopo 4-6 settimane. Il minilifting garantisce un ringiovanimento duraturo, superiore ai trattamenti di medicina estetica, i cui effetti sono temporanei.

Rischi, costi e considerazioni finali

Pur essendo meno invasivo di altri interventi, il minilifting presenta rischi e complicanze che possono essere minimizzati scegliendo un chirurgo esperto. Il costo varia in base alle zone trattate e alla struttura, ma risulta inferiore rispetto al lifting cervico-facciale tradizionale.

Chirurgia Plastica, Estetica e Ricostruttiva a Magenta

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.