Miti e leggende sulla cattiva alimentazione

Top Doctors
Scritto da: La redazione di Top Doctors
Pubblicato il: 03/02/2016 Editato da: TOP DOCTORS® il 27/02/2023

Nell’ultimo periodo si è avuto un sovraccarico di informazioni relative a ciò che dovrebbe essere considerata una buona alimentazione. Potremmo quindi chiederci: cosa non rappresenta un’alimentazione salutare? 
Ce ne parla un medico specializzato in Scienze dell’alimentazione

 

 

  • Mangiare tutta la verdura bollita o all’insalata: ci sono molti modi per fare la verdura: con la pasta, con i cannelloni, alla piastra, saltata. La varietà, infatti, è uno dei pilastri di un’alimentazione sana.

 

  • Mangiare le proteine soltanto se grigliate. Gli alimenti proteici permettono una grande varietà di cotture che vanno oltre la griglia: stufati, arrosti, ecc. Inoltre, anche le uova e i legumi sono proteine, ma spesso qualcuno lo dimentica.

 

  • Non mangiare riso e pasta quotidianamente. Non assumere i glucidi necessari contribuisce all’aumento delle riserve di grasso e di peso, contrariamente a quello che si pensa.

 

  • Mangiare pane solo una volta al giorno. Il pane è un alimento molto importante per una sana alimentazione. Mangiare pane più di una volta al giorno, aiuta a coprire tutta la domanda di idrati (ovvero sostanze che contengono acqua) della quale il nostro corpo ha bisogno.

 

  • Mangiare poco. Semplicemente, bisogna mangiare quello che è necessario per il nostro corpo. È per questo che mangiare ogni 3-4 ore ci dà l’energia necessaria per affrontare la giornata. 

 

  • Bere molta acqua. Bere un litro d’acqua al giorno è sufficiente, perché l’altro litro lo apportano già gli alimenti che mangiamo. Si può incrementare questa quantità se ci si trova in ambienti caldi o si pratica attività fisica.

 

  • Non mangiare occasionalmente dolci o insaccati. Accettare senza angoscia di mangiare occasionalmente questi alimenti, è importante per un’alimentazione salutare

 

Articolo redatto con la collaborazione del Dott. Rosa María Espinosa, specialista in Scienze dell'alimentazione.

Dietologia

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.