Il monopattino a una ruota, anche detto mono ruota, è un mezzo di trasporto urbano divenuto popolare negli ultimi anni. Non rappresenta solo un'alternativa ecologica e pratica, ma l'utilizzo di questo dispositivo offre anche un impatto significativo sulla salute muscolare, focalizzandosi specialmente sulla gestione del controllo dei muscoli del tratto addominale e sul ritmo lombo-pelvico. Cerchiamo di capire quali sono i benefici di questo connubio perfetto tra equilibrio e controllo muscolare
Equilibrio e coordinazione muscolare
L’utilizzo del mono ruota richiede un notevole equilibrio e, pertanto, coinvolge attivamente i muscoli del tronco.
Per stare su un mono ruota è necessario mantenere una postura eretta su una sola ruota e, per questo, viene stimolato il coinvolgimento dei muscoli addominali, aiutando a tonificare l’intero tratto addominale.
Coinvolgimento del core
Il mono ruota rappresenta un gran alleato per allenare i muscoli del core.
Infatti, quando si utilizza, vi è un coinvolgimento attivo degli addominali, dei muscoli lombari e dei muscoli pelvici al fine di mantenere l'equilibrio. Ciò crea un effetto sinergico, potenziando la forza e la resistenza muscolare.
Benefici per il ritmo lombo-pelvico
Se il mono ruota viene utilizzato in maniera costante, si verifica un miglioramento del ritmo lombo-pelvico, fondamentale per una corretta postura e una buona salute della schiena.
Infatti, la pratica di questo dispositivo aiuta a rafforzare i muscoli della regione lombare e a promuovere la consapevolezza del movimento pelvico.
Consapevolezza corporea e concentrazione
L'uso del mono ruota apporta non solo benefici fisici, ma anche mentali, poiché è necessario essere consapevoli del proprio corpo e dell'ambiente circostante per guidare tale dispositivo.
Ciò aumenta la connessione mente-corpo, migliorando la coordinazione e la capacità di gestire lo stress quotidiano.